L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] m con 23 gradini era stata lasciata sul ponte. Sotto la passerella vi erano due barili per acqua dolce dilegno dipinto di bianco. La camera funeraria, una struttura a forma di tenda realizzata con tavole di quercia, era situata esattamente dietro l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di una forma di sensazionalismo o di una sorta di imbroglio da parte di chi ci vuole informare e che poco dopo confesserà di servirsi solo dilegni e γ dell'Orsa Minore è perfetta. In compenso, il ponte tra queste ed ε e ζ dell'Orsa Maggiore dava ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] , con l’allestimento dipontidi ferro sui maggiori corsi d’acqua e la realizzazione di alti viadotti ad archi piroscafi portò, infatti, a costruire navi in ferro anziché in legno, di dimensioni sempre più grandi, cosa che spinse ad attrezzare i porti ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] strumenti aeronavigazione" di Bergamo (strumenti di bordo) e la "Segherie italiane" di Milano (legni compensati).
La "Caproni aeronautica bergamasca", stabilimenti diPonte San Pietro e Presezzo a Bergamo, e di Montecolino a Brescia (carrozzerie ed ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] dal Commissariato per l'aeronautica per un sistema di atterraggio sui ponti delle navi.
Il brevetto, uno dei biposto ad ala bassa di 12 mq di superficie, apertura di m 9,40 e lunghezza di m 50 a doppio comando, elica in legno, motore a 4 cilindri ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...