GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] contiene spesso un padiglione, dal tetto ricurvo; essa è allacciata alla riva da pontidilegno o di pietra, o anche da viali costruiti su palafitte. I diversi tipi di g. rispondono a schemi determinati, ai quali si rimane il più possibile fedeli ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] stoffa dipinta o montati su supporti dilegno appositamente sagomati, che volle dedicare al poeta Ezra Pound essendo ispirati dai versi ermetici delle sue poesie (Periplo d’inverno, 1955, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, p. 23 ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] pontedi Rialto, il Senato istituì nel dicembre 1587 tre provveditori sopra il Ponte, che richiedevano a diversi proti la presentazione di modelli e progetti. Furono presentate, tra il 20 e il 23 dicembre, varie soluzioni concernenti ponti in legno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] fin quando morì, il 1° giugno 1455 (Banker, 1992, pp. 54, 56). Di Benedetto sono attestati soprattutto lavori (dilegno quando se ne precisa la natura) per la Confraternita di S. Antonio, di cui era socio. Tra le sue opere note, eseguite per altri ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] per spezzare i ghiacci. Questi pali circondavano un vallo-riparo dilegno e terra largo 3 m. Nella parte S-E di questo vallo vi era un'apertura con cancelli (3 m di larghezza) a cui arrivava un ponte costruito sulle diramazioni del lago (circa 120 m ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] di opere militari e di depositi di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa N del pontedilegno lungo la riva del fiume.
L'altro edificio di rilievo ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] idolo un semplice palo o tavola dilegno. Dai Greci la primitiva divinità (" di una nave da guerra rodia (τριημιλία), il cui ponte, alto un metro, serviva da base per la statua di bronzo di Agesandro, figlio di Mikion, opera di Pythokritos, figlio di ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] eseguiti gli intarsi del banco dilegno tripartito a lesene sotto il mausoleo di Medea Colleoni, di fronte all'altare. La rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi da Ponte, Diz. odeporico della prov. bergam., Bergamo 1819; ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] che, secondo Lattanzio, l'adottò alla vigilia della battaglia diponte Milvio (312) e sulle cui monete si riproduce ). Gerusalemme e Costantinopoli ricevettero grandi croci, e croci dilegno innalzate in vari luoghi d'Armenia sono ricordate dalle ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] sull'alveo del fiume Po, al fine di evitare inondazioni e fenomeni di corrosione, e progetti diponti sia in legno sia in cotto sul territorio di Carignano (ibid., e ibid. Fiumi e bealere).
Nel Comune di Carignano il F. fu richiesto anche per ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...