BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] scolpì un Crocefisso in legno dipinto e statue di Angeli ai due lati dell di Bovolenta, firmato, terminato nel 1710; le statue marmoree di S. Marco e di S. Daniele per la chiesa parrocchiale diPontedi Brenta (Padova), 1714-15; le quindici statue di ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] °; costituita da tre livelli, sostenuti da ventisette pilastri dilegno, la struttura fu demolita nel 1862. Nella città incastro del tardo 14° secolo.Il ponte sul fiume Wye fu costruito nel 1490 in sostituzione di uno precedente; uno dei sei archi ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] e lavori marittimi. Nel 1878, in seguito a concorso, fu prescelto quale professore straordinario di strade ordinarie e ferrate, diponti in muratura, in legno ed in ferro e di gallerie. Nel 1885, in seguito allo sdoppiamento della cattedra, il C. fu ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione diponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] cavi in acciaio, molto utilizzato dall’Ottocento in poi.
L’antica Roma
Inizialmente i Romani costruirono ponti in legno, come il più antico tra i pontidi Roma, il Sublicio, che la tradizione vuole sia stato realizzato dal re Anco Marzio. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] fioriva attivamente lungo quelle strade gettando un quadruplice ponte tra le grandi civiltà greco-romana, iranica, indiana nei bassorilievi indiani dell'epoca; erano applicati su un telaio dilegno che non si è conservato e dal quale erano separati ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] -l'oeil del G. si caratterizzano per lo sfondo dilegno a grossi nodi, per la presenza di oggetti appesi alle pareti come montature di occhiali o berretti, per la disposizione su semplici mensole di carte da gioco, calamai, vasi con fiori; spesso ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] impegnato in lavori prima per il pontedi Buonconvento travolto dalla piena dell'Ombrone, e quindi per quello di Macereto sulla Merse: qui appunto di Siena, in particolare delle mura di Talamone.
La fama del B. quale intagliatore in legno e maestro di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] a Stra.
Le prime opere scultoree documentate del G. sono i bassorilievi in legno che ornano la cantoria e il pulpito della chiesa arcipretale diPontedi Brenta, risalenti al 1733 (Semenzato).
Nell'episodio dell'Adorazione dei pastori, posto sulla ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] dèi minori (Igigi e Anunnaki). Le comunicazioni con la sponda destra dell'Eufrate erano assicurate da un ponte, costruito anch'esso in mattoni con travi dilegno in rinforzo, i cui piloni erano lunghi 21 m nel senso della corrente, con uno spessore ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] T. è una delle grandi città dell'Egitto, sede di corti e pontedi traffici con l'Oriente. Poesie del tempo ne celebrano la una fortezza. Di questo suo tono naturalmente non restano tracce archeologiche: le costruzioni in terra cruda e legno, materie ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...