La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Verona. In tale occasione si ebbe la prima traversata delle Alpi, la quale avrebbe dovuto svolgersi fra Briga e Milano in i feriti, per riparare i danni ai caseggiati, ai ponti.
7. Nella sistemazione, per la difesa di obiettivi poco estesi, di ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un centro che li regola entrambî situato nella metà superiore del ponte e da lui chiamato pneumotassico.
3 , I, Monaco 1902; A. Mosso, Fisiologia dell'uomo sulle Alpi, Milano 1898; Chr. Bohr, Blutgase und respiratorische Stoffwechsel, in Nagel ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nei parchi e 18.000 nelle stazioni. Il servizio passeggeri è fatto dalla nuova stazione marittima al Ponte dei Mille, la più quella sezione dell'Appennino che forma trapasso tra questo e le Alpi (v. appennino); tocca la massima altezza nel M. Reixa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] eminentemente commerciale, che fece da ponte tra Oriente e Occidente. a quasi tutta l'Italia, dalle Alpi al Lazio. La pianura padana fu e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 giugno 1888, n. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] media almeno due ondate: una avvenuta dalle Alpi alla Sicilia nella lontana età eneolitica, e l'altra al trapasso e 332-363; C. Albizzati, Qualche nota sui demoni etruschi, in Atti Pont. Acc. Rom. di Archeol., 1922, p. 233 segg. Sulle relazioni ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ponte de Los Milagros a tre piani, alto 25 m., del quale restano 10 arcate e 37 piloni. L'uno e l'altro sono costruiti di un conglomerato di pietre e cemento, rivestito di belle e grandi pietre, i cui filari si alternano, di 4 in 4 nell le Alpi e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] (I e II corpo e guardia imperiale), e parte attraverso le Alpi per i passi del Monginevra e del Moncenisio (III e IV corpo un attacco austriaco, risolveva di puntare nella direzione di Milano, passando il Ticino ai ponti di Turbigo e di Boffalora, col ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] racconti, nella toponomastica. Un Colle del re Pipino sorge nelle vicinanze di Cittaducale; Ponte dei Paladini il quale colloca la provincia Valeria tra l'Umbria, la provincia delle Alpi Appennine, il Piceno, il Sannio e la Campania. Marsi, Vestini, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di distruggere il Palazzo Madama. L'unica opera costruita è il ponte sul Po tra l'attuale Piazza Vittorio Veneto e la Piazza nella lotta con Berengario II; verso il 1970 la lotta contro le bande saracene facenti scorrerie attraverso le Alpi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con la riva sinistra del Danubio erano assicurate con 4 ponti di legno, sopra quel ramo oggi detto Donaukanal, ma qui Danubio, l'altra che conduce in direzione sud-nord dalle Alpinella regione dei Carpazî, fa da tramite tra le civiltà dell' ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...