MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] . Passato il Ticino per arruolarsi tra i Cacciatori delle Alpi, fu posto agli ordini di F. Simonetta, in quel il M. si era segnalato nelle principali azioni: la carica alla retroguardia nemica, il 26 maggio, al ponte sull’Olona, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] dell’Italia e dal piede delle Alpi fino al golfo di Taranto”.
La che arriverà sino a Venezia, attraverso il lungo ponte lagunare solo quattro anni più tardi, e nel le locomotive. Nel 1854 viene costruita nelle officine di Verona la prima locomotiva ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] oltre a impegnarsi a soggiornare di qua dalle Alpi.
Non conosciamo i modi né gli esiti rimasta la sola testa di ponte permanente degli Umbertini in Piemonte. Moriana, il cui titolare, Conone, è attestato nell’entourage del conte in più occasioni e fu ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] si ritirò a Ponte San Giovanni, per curare la ferita a un braccio provocata da un colpo d’archibugio. Nell’agosto 1529 si
Nel luglio 1546 fu nuovamente inviato dal pontefice a nord delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la Lega di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] Germania meridionale, e ancora quello che attraverso le Alpi bavaresi che conduce da Venezia a Norimberga. Lungo vi risiede stabilmente e il commercio si svolge nella forma del baratto. Poi il Ponte dei Tedeschi di Bergen, quartiere dotato di un ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] casa, con il mare della Versilia da un lato e le Alpi Apuane dall’altro, trascorse la sua infanzia, prima di andare a nel 1954 su Il Ponte. Raccogliendo altre testimonianze, scritte e orali, e facendo un viaggio nell’isola nell’ottobre del 1962, ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] arruolarsi, col grado di capitano, tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse d'attacco, rimanendo ferito al ponte ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Alpi Orientali (in Alem. d. Ist. di geol. d. R. Univ. di Padova, I [1912], pp. 1-195); Il confine alpino-dinarico dall'Adamello al massiccio di Monte Croce nell di Cellino sul torrente Cellina e di Ponte Racli sul torrente Meduna, Padova 1930; ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] nelle sue tappe fondamentali, Un mattino d’autunno nell’Ardea, Galleria d’Albano, Ponte Nomentano sul Teverone, Il Teverone al ponte la ripresa delle vedute alpine calamiane; Torrente sulle Alpi, inviato alla Promotrice di Genova del 1868 insieme a ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] scientifici; ivi successe nel 1955 a G. Pontenella direzione dell'istituto di vulcanologia. Fu anche preside lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienze ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...