GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Baviera, varcate le Alpi, non lasciarono più gli 297-339; Id., La cartella del notajo C. Cristiani nell'Archivio di Pavia, ibid., pp. 679-689; Z. Volta and present, CIX (1994), pp. 1150-1173; Il ponte visconteo a Valeggio sul Mincio, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] territorio dell'Impero a nord delle Alpi. A causa dell'accresciuto sfruttamento triconca di S. Martino Grande (1152-1172), pure nelle facciate del coro di S. Gereone e della era unita al palazzo da un ponte di legno. La concezione architettonica ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] con la realizzazione di opere monumentali come la Porrettana, il ponte sul Po a Piacenza, il traforo del Fréjus a Bardonecchia 'Italia e il Nord delle Alpi, L'Italia e la Svizzera nella questione della ferrovia delle Alpi elvetiche (Milano 1863) e ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] primitivi agli Uffizi. Sempre a Firenze intervenne nella ricostruzione intorno a ponte Vecchio con due edifici in via Guicciardini, e fu interpellato per una stele a Michelangelo sulle Alpi Apuane, in vista del quinto centenario della nascita. Il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] un'idea del suo aspetto originario è forse ricavabile dalle forme del ponte coperto di Lucerna, del 16° secolo.
Bibl.:
J. Strzygowski, altre rinvenute nel corso di scavi nella maggior parte dei paesi a N delle Alpi, prova che in questa parte dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] incalza ad ogni udienza sino ad averne, nell'aprile, la raggelante osservazione che ben 1611, del nunzio a Graz Pietro da Ponte, Chiara è tutt'altro che sprovvista di beni pp. 201, 294 n., 333-337; Id., Alpi giulie, Trieste 1969, p. 369: P. Molmenti ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] sotto il regno di Najm al-Dīn Alpi (1154-1180; Sinclair, 1985, p. 50). Nella pianta di Bell compariva un corridoio, oggi nome ricompare in altre iscrizioni su alcune torri delle mura e sul ponte sul Devegeçidi (Sönmez, 1989, pp. 132-134). Anch'essa ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] d'oro, aveva varcato le Alpi alla testa di un grosso difese vittoriosamente l'importante testa di ponte di Brescello, che sulla riva sud Il ducato longobardo di Spoleto, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 79-102; ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] mura, la parte O dell'Anfiteatro fu inglobata nella cinta stessa e rafforzata con una poderosa ossatura i resti dei piloni di un ponte più antico, posto un pò di cultura artistica romana a N delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere con ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] 1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando il ponte sull'Isar leggermente più a S, lungo l'antica via del sale che figure fecero la loro prima comparsa a N delle Alpinella regione; il più antico esempio conservato, la tomba ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...