(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle quali hanno emigrato a lente tappe verso le nostre Alpi, dove pur esistono in forme identiche o leggermente divergenti. questa era deficiente, per es. nella manutenzione di strade, porti, ecc.
Comunicazioni. - Vie, ponti, canali. - Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Aleutine, che si stendono come i piloni di un immenso ponte rovinato, dal Camciatca all'Alasca. Questa posizione centrale è che nelle più aspre zone del Canadà e nell'Alasca, le cordigliere presentano in complesso forme più dolci di quelle delle Alpi, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ascia e il piccone; armi a mano, quali il pugnale nelle sue multiple forme, la spada e la sciabola; armi La Tène in aree al sud delle Alpi Orientali.
Le armi di difesa di gran che i Goti avevano una testa di ponte sul Sarno, fortificata con torri di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] l'Asia Minore si protende nel Mediterraneo come un ponte verso l'Europa; l'Arabia, tozza e bagnata di laghetti di circo che sono però assai più scarsi che non nelle nostre Alpi.
Le grandi catene dell'Asia centrale vantano poi i più estesi ghiacciai ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] isolarvi.
Data la sua posizione nella penisola balcanica, che culminò in ogni tempo come un ponte naturale fra l'Europa centrale e una individualità propria. Accanto a specie comuni con le Alpi transilvaniche, i Balcani ne presentano di quelle che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] propriamente dette (endemismi delle Alpi e in Ungheria endemismi norici), specie alpine carpatiche (nelle alte montagne dell'Europa del sec. IX si trovano nella grande steppa russa, nella patria chiamata Levedia, a nord del Ponto, fra il Don e il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] parte proprie di mare poco profondo. A differenza delle Alpi, dove le formazioni calcareo-dolomitiche del Trias, Giurese e la loro impronta soprattutto nella rete stradale, con la quale si ricollega il bel ponte di Portotorres (v. ponte, XXVII, tav. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e l'industria dei pesci salati fiorisce nel Ponto Eusino, nelle antiche colonie greche della Palude Meotide, in il numero dei mercanti italiani che si spingono di là dalle Alpi, molti dei quali si stabiliscono per lungo tempo o definitivamente in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] sviluppo della metallurgia nelle sue svariate applicazioni, del perfezionamento dei ponti metallici e delle permettendo di toccare con facilità una delle cime più elevate delle Alpi Bernesi. In Italia rispondono a questo stesso criterio la ferrovia a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cui, duce Belloveso, essi scesero per vie diverse dalle Alpinella pianura lombarda chiamata Insubria dai suoi abitatori Insubri (Insombri passava, si ostruisce la comunicazione dalla parte del ponte. E queste furono le prime barricate. Intanto i ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...