Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di fanteria trova la morte in combattimento sulle Alpi Carniche nel marzo 1916. Carlo viene chiamato alle . Galante Garrone, Milano 1978, pp. 723-32.
P. Calamandrei, Ricordo di Nello, «Il Ponte», 1945, 1, pp. 55-57.
A. Garosci, La vita di Carlo ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] franche inviate al di qua delle Alpi in suo aiuto dal re Childeberto di stirpe romana, Paolo, dandogli pieni poteri. Nell'uno e nell'altro caso ebbe certo un gran peso la circostanza ai Longobardi l'importante testa di ponte di Brescello, a sud-ovest ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] contesto).
Il 7 maggio 999, Ottone III, nell'atto che avrebbe concesso al vescovo Leone e, per altra conferma del possesso delle chiuse, del ponte e del comitato di Chiavenna, e donazione A. di costituire ai piedi delle Alpi, fra i passi dello Spluga ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] arruolò nel 2º reggimento Cacciatori delle Alpi: tra gli altri incarichi ebbe anche quello 27-29 maggio), mentre al ponte dell'Ammiraglio portava al fuoco la , pp. 67 s.; G. De Luigi, Il Mediterramo nella politica europea, Napoli 1925, pp. 159-66; G. ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nei Cacciatori delle Alpi, combatté con Garibaldi in Valtellina e, dopo Villafranca, lo seguì nell'Italia centrale, di 6.000 uomini, copriva Maddaloni, ebbe il 1º ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] elvetica e delle sue Alpi" (p. 129 e Bibl.: I lavori pubbl. in vita sono elencati nella Bibl. degli scritti di D. C., a cura di Berti, in Società, XV (1959), pp. 765-774; F. Diaz, in Il Ponte, XV (1959), pp. 1454-1457; A. Lepre, in Belfagor, XIV (1959 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] colonnello il 23 maggio 1808, valicò le Alpi nel luglio di quell'anno; appena giunto Ponte San Maurizio i numericamente inferiori Italici, e occupavano Reggio. Dopo un altro periodo di stasi, il 13 aprile Murat, il C. e Nugent sconfiggevano nell ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] assegnazione del comando del 1º reggimento dei Cacciatori delle Alpi (16 marzo 1859) che, allo scoppio della Ponti furono le tappe di un'avanzata che dimostrarono il buon livello d'addestramento dei volontari e indicarono nella freddezza e nella ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] comparsa su Il Cacciatore delle Alpi contro l'espulsione dall'Italia reclusione, il F. fu tradotto prima a Ponte Unione Mentone, e quindi nel marzo a Roma di detenzione sino al 25 luglio 1943. Nell'agosto risiedette a Busto Arsizio sotto la vigilanza ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo in occasione della fregio che commemorava il Passaggio delle Alpi delle truppe francesi (Pinelli, 1978 e Lica: tra il 1813 e il 1815 dipinse nella volta Le nozze di Ercole con Ebe in cui secondo ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...