CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] fu con essi inquadrato tra i Cacciatori delle Alpi. Si guadagnò il grado di tenente e . Ferito il 25 maggio al ponte all'Ammiraglio, all'entrata di ), ma sui campi di Francia, dove si distinse nella difesa di Digione, al comando di una brigata, e ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] arruolarsi, col grado di capitano, tra i cacciatori delle Alpi. L'anno successivo curò la selezione dei Mille e nella geniale manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse d'attacco, rimanendo ferito al ponte ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Alpi Orientali (in Alem. d. Ist. di geol. d. R. Univ. di Padova, I [1912], pp. 1-195); Il confine alpino-dinarico dall'Adamello al massiccio di Monte Croce nell di Cellino sul torrente Cellina e di Ponte Racli sul torrente Meduna, Padova 1930; ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] nelle sue tappe fondamentali, Un mattino d’autunno nell’Ardea, Galleria d’Albano, Ponte Nomentano sul Teverone, Il Teverone al ponte la ripresa delle vedute alpine calamiane; Torrente sulle Alpi, inviato alla Promotrice di Genova del 1868 insieme a ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] scientifici; ivi successe nel 1955 a G. Pontenella direzione dell'istituto di vulcanologia. Fu anche preside lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienze ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] marzo, l'A. varcò le Alpi con una colonna di Ticinesi e combattimenti ai Parioli (12 giugno), a Ponte Milvio (13, 14, 15 giugno Zieger, Le operazioni dei Corpi Franchi nel 1848, in Il 1848 nella Storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] il 29 novembre fu accolto al ponte Milvio da tutti gli ordini della popolazione rapporti con Carlomagno.
Le fonti franche riferiscono che nell'804, essendosi sparsa la voce che a novembre fu accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prendervi stanza presso il palazzo dei Mozzi a ponte Rubaconti. Scopo della sosta fu quello di e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, conclave. Così, se il nuovo eletto fosse giunto nella sede di Pietro da una città del Nord, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] nord delle Alpi, erezione di seminari nei centri considerati nevralgici dal punto di vista confessionale.
Nella Città Eterna Egli non solo la considerava una sorta di testa di ponte da utilizzare per la penetrazione del cristianesimo tra le ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell'Emilia orientale; e ci permette, d'altro canto, Bavaro si presentò al di qua delle Alpi per rivendicare le prerogative dell'Impero sulla (i quali dalla testa di ponte di Piacenza miravano ad allargare il ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...