BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Luigi Dallapiccola, che ai suoi occhi realizzava il ponte europeo con la seconda Scuola di Vienna; i cura di E. Restagno, Torino 1995 (con bibliografia); Nuova musica alla radio. Esperienze allo Studio di fonologia della RAI di Milano 1954-1959, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] due Europe: famose e significative le parole che lancia da Radio Barcellona il 13 ottobre 1936: «Oggi in Spagna domani in Milano 1978, pp. 723-32.
P. Calamandrei, Ricordo di Nello, «Il Ponte», 1945, 1, pp. 55-57.
A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della diffusione, a partire dagli anni Trenta, della radio, del cinema e della televisione e, più in generale 376-391.
Intorno alla storia del significato di “democrazia” in Italia, in Il Ponte, XIV (1958), 1, pp. 40-47 (poi in Id., Senso e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] telefoniche, Roma; Società italiana per le radio comunicazioni circolari Radiofono, Roma), dalla siderurgia, da un solo "errore colossale", quello di aver favorito il ponte automobilistico translagunare inaugurato nell'aprile 1933.
Venezia fu pure in ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] si vede emergere più chiaramente anche il pilastro centrale del ponte che ci ha ricondotti all’unità: la nascita e la 1924, di un’emittente radiofonica di Stato, l’EIAR (➔ radio e lingua), si posero problemi per l’unificazione della pronuncia e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] oltre il Tevere e collegato agli impianti da un nuovo ponte. Roma dunque fu libera di costruire una nuova base Zealand, 10); Africa 10,5 (servizi dell'URTNA, Union des radio-télévisions nationales d'Afrique). Di questi ricavi, 1800 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] considerare paesaggio neutro il paesaggio prodotto dalle onde radio ad alta frequenza che vengono usate per le oltre l'ossimoro dello sviluppo sostenibile gioverebbe a gettare un ponte tra queste due scienze e relative filosofie separate e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e il suo conservatorismo dinamico ne fecero la testa di ponte del fascismo verso la cultura liberale, alle cui fila per tempo la sua pericolosità (un sunto venne letto a Radio Londra e salutato quale primo importante sintomo di incrinatura interna al ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] fari è stata quasi interamente sostituita da tecnologie radio e radar.
Questo modo di trasporto, con i suoi (in piano, rilevato o trincea) o su opere d’arte (ponti, viadotti e gallerie). Essendo la ferrovia un sistema con marcia strumentale, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] fronte Sud e a fare della Somalia una testa di ponte per l'attacco all'Etiopia, ponendosi addirittura come obiettivo , però, a lungo. Il 3 nov. 1939, ascoltando il giornale radio delle 13, apprese di essere stato nominato capo di stato maggiore dell' ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...