• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [14]
Storia [9]
Geografia [7]
Diritto [4]
Italia [3]
Europa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Lingua [3]
Ingegneria [2]
Diritto commerciale [2]

Pontebba

Enciclopedia on line

Pontebba (ted. Pontafel) Comune della prov. di Udine (97,7 km2 1607 ab. nel 2008). Situato a 568 m s.l.m. alla confluenza del torrente Pontebbana nella Fella, su un’importante strada che già in età romana univa Aquileia alla Carinzia, è un attivo centro commerciale. Località di villeggiatura e di sport invernali. La strada di P., nel Medioevo fonte molto ambita di rendite, passò dal vescovo di Belluno ai signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ETÀ ROMANA – AQUILEIA – CARINZIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontebba (1)
Mostra Tutti

MARSILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Giovanni Giuseppe Ongaro – Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] umanistica e letteraria. A Venezia fece parte dell’Accademia dei Granelleschi, sorta nel 1747 per opera di Daniele Filippo Farsetti, Gaspare e Carlo Gozzi e altri amici, che si proponeva di difendere la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA

Canale del Ferro

Enciclopedia on line

Tratto della valle del Fella (affluente del Tagliamento), da Pontebba alla confluenza con il Tagliamento; attraverso esso, nel Medioevo e anche più tardi, si svolgeva il traffico del ferro tra la Carinzia [...] e il Friuli. Stretto e tortuoso, il C. è poco popolato. I centri più importanti sono Resiutta, Chiusaforte e Pontebba. Dal 1879 è percorso dalla ferrovia che unisce Udine con Tarvisio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO – TARVISIO – PONTEBBA – CARINZIA

CANALE DEL FERRO

Enciclopedia Italiana (1930)

FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] mentre la distanza rettilinea fra i due punti è di soli km. 33,5. Le maggiori pendenze sono nel corso mediano (tra Pontebba e Dogna in media 17.5%): è una vera chiusa incisa attraverso le formazioni triassiche. La Fella percorre una delle regioni più ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ALPI GIULIE – CHIUSAFORTE – TAGLIAMENTO

CHIUSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, sulla destra del Fella, tra Moggio e Pontebba, con una superficie di 17,52 kmq. Il capoluogo (391 m. s. m.; 56 km. da Udine) è posto dove il Fella si è scavata una gola [...] nel 1312, costruendovi una fortezza a cavaliere del fiume. Col tempo i Veneziani spostarono le fortificazioni verso Pontebba vecchia senza abbandonare questo rudere, che sopravvisse fino al 1833, quando per l'allargamento della via pontebbana ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – PONTEBBA – DOLOMIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIUSAFORTE (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] provveditore al campo in Friuli, dove prese parte alla guerra di Gradisca contro l'arciduca Ferdinando, cui ritolse Pontebba, Caporetto e altre terre, commissario e provveditore in terraferma (1617), procuratore de ultra, provveditore generale de mar ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti [...] di sponda e a costruzioni d'argini, a nuovi inalveamenti di fiumi e di torrenti del Veneto (Fersina, Brentella, Adige, Pontebba, Piave); restaurò la vòlta del salone del Palazzo della Ragione a Padova, abbattuta da un ciclone (1758), costruì il ponte ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA VENETA – PORDENONE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Carnia

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] maggiori sono il Coglians (2780 m) e il Peralba (2693 m), dove nasce il Piave, e il Cavallo di Pontebba (2239 m). Parallelamente a questi terreni calcarei si addossano nella zona meridionale formazioni scistose, in parte rafforzate da rocce eruttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CONGRESSO DI VIENNA – MARCO EMILIO SCAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnia (1)
Mostra Tutti

GORTANI, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTANI, Michele Geologo italiano, nato a Lugo di Spagna da genitori friulani il 16 gennaio 1883. Fu professore di geologia nelle università di Cagliari (1921-22) e di Pavia (1922-24), e insegna attualmente [...] delle Alpi Carniche, Pisa 1920; Guida geologica del Friuli, Tolmezzo 1926-27; Ipotesi e teorie geotettoniche, Bologna 1928, fogli "Pontebba" e "Ampezzo" della Carta geologico delle Tre Venezie alla scala di 1:100.000, Venezia 1926 e 1932; Faune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTANI, Michele (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Mittelalter, in Jahrbuch f. Schweizerische Geschichte, III e IV (1878-79); E. v. Rodlow, Der Verkehr über d. Passen von Pontebba- Pontafel u. d. Predil im Altertum u. Mittelalter, Praga 1900; O. Wanka ed E. v. Rodlow, Die Brennerstrasse in Altertum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali