• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [114]
Arti visive [35]
Storia [34]
Letteratura [16]
Geografia [6]
Sport [8]
Teatro [5]
Religioni [7]
Italia [6]
Botanica [5]

Pontedera

Enciclopedia on line

Pontedera Comune della prov. di Pisa (46 km2 con 27.808 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Valdarno inferiore, presso la confluenza dell’Era con l’Arno. Notevoli soprattutto le industrie meccaniche, seguite da quelle tessili, del mobile e dei materiali da costruzione. Intense le attività commerciali, anche per quanto riguarda il settore agricolo. Sorse all’inizio del 13° sec. come fortezza di Pisa, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VALDARNO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontedera (1)
Mostra Tutti

PONTEDERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTEDERA (XXVII, p. 890) Giuseppe Caraci L'importanza di questo centro industriale (costruzioni aeronautiche "Piaggio", officine meccaniche, stabilimenti tessili, vetrerie, molini, ecc.) e la sua posizione [...] come nodo di comunicazioni ne fecero bersaglio di numerose azioni di bombardamenti aerei alleati nel 1944, cui si aggiunsero i micidiali effetti delle mine tedesche. L'attrezzatura industriale venne totalmente ... Leggi Tutto

Pontedèra, Giulio

Enciclopedia on line

Botanico (Vicenza 1688 - Lonigo 1757), prof. di botanica nell'univ. di Padova e direttore dell'Orto. Illustrò le piante venete da lui raccolte nel Compendium tabularum botanicarum (1719); sua opera principale è l'Anthologia sive de floris natura (1720) in cui trattò della morfologia del fiore, negando la sessualità delle piante, già sostenuta da N. Grew, R. Camerarius e S. Vaillant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – LONIGO – PADOVA – GREW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontedèra, Giulio (2)
Mostra Tutti

Andrèa Pisano

Enciclopedia on line

Andrèa Pisano Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). -  Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del [...] Battistero di Firenze, monumento capitale della scultura italiana del Trecento, dove si riconoscono influssi della plastica gotica, di Giotto e di Simone Martini. Dopo la morte di Giotto e fino al 1342 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – SIMONE MARTINI – PONTEDERA – FIRENZE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa Pisano (2)
Mostra Tutti

Pontedera teatro, Fondazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pontedera teatro, Fondazione Pontedèra teatro, Fondazióne. – Centro di produzione, formazione e ricerca teatrale, nato nel 1974 come Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale, ha assunto la [...] per i Beni e le attività culturali come . Con l’obiettivo di rappresentare una nuova istituzione culturale e artistica, Pontedera teatro è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento per artisti a livello sia nazionale sia internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: JERZY GROTOWSKI – LIVING THEATRE – VOLTERRATEATRO – ODIN TEATRET – FIRENZE

Tribolati, Felice

Enciclopedia on line

Letterato (Pontedera 1834 - Pisa 1898). Avvocato, poi bibliotecario a Pisa, amico del Carducci, autore di volumi di vario argomento: Diporti letterarî sul Decamerone del Boccaccio (1873); Grammatica araldica [...] (1881); Conversazioni di Giovanni Rosini (1889); Saggi critici e biografici (1891), Scritti araldici e cavallereschi (1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – BOCCACCIO – ARALDICA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribolati, Felice (1)
Mostra Tutti

De Martino, Giacomo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Tunisi 1811 - Pontedera 1877). Fu rappresentante diplomatico delle Due Sicilie a Roma e a Londra, e nel 1860, come ministro degli Esteri nel gabinetto costituzionale di Francesco II, tentò [...] invano di migliorare, tra l'altro incontrando a Fontainebleau Napoleone III, la difficilissima situazione internazionale della monarchia. Si dedicò poi ad attività industriali (diresse, dal 1868, le Ferrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – FONTAINEBLEAU – FRANCESCO II – PONTEDERA – TUNISI

Tógni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pontedera 1903 - Roma 1981). Aderente in gioventù al Partito popolare, tra il 1942 e il 1943 fu tra i fondatori della Democrazia cristiana, che rappresentò alla Consulta nazionale (1945-46) [...] e all'Assemblea costituente (1946-48). Deputato (1948-68) e senatore (1968-76), fu ministro dell'Industria e Commercio (1947; 1950-51), dei Trasporti (1953), delle Partecipazioni statali (1956-57), dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – PONTEDERA – SENATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tógni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mazzinghi, Alessandro

Enciclopedia on line

Mazzinghi, Alessandro Pugile italiano (Pontedera 1938 - ivi 2020). Come professionista (dal 1961), è stato campione mondiale dei superwelter dal 1963 al 1965, quando fu sconfitto da N. Benvenuti; riconquistò il titolo nel 1968, [...] per poi perderlo l'anno successivo. Si è dedicato anche al canto, sua seconda passione, incidendo alcuni brani (1967-68), e alla scrittura di opere biografiche quali Pugni amari (1993) e Sul tetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luperini, Fabiana

Enciclopedia on line

Luperini, Fabiana Ciclista italiana (n. Pontedera 1974). Si è distinta soprattutto nelle gare su strada vincendo per tre anni consecutivi (1995, 1996, 1997) sia il Giro d'Italia sia il Tour de France femminili. Nel 1998 [...] ha vinto per la quarta volta il Giro ed è arrivata seconda al Tour, risultato raggiunto anche nel 2001. Ha vinto il Campionato italiano di ciclismo su strada nel 2004 e nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – PONTEDERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
pontedèria
pontederia pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali