PONTEVEDRA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo della provincia omonima, nella Galizia spagnola. La città sorge in fondo alla ría omonima, lunga (22 km.) e stretta (13 km.) insenatura sulla costa [...] Delle industrie, una certa importanza hanno solo le alimentari (conserve e specialmente preparazione di pesci salati e in scatola). Pontedera è in comunicazione ferroviaria col resto della Spagna solo attraverso la linea che risale più a S., lungo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] continuità con il magistero di Jerzy Grotowski ed Eugenio Barba che si situa la cruciale esperienza del Centro Teatrale di Pontedera, diretto da Roberto Bacci. Fin dagli anni Settanta, il centro assume in Italia il ruolo di crocevia per quell’area ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] Era intanto cominciata per il K. la lenta trafila dell'insegnamento nella scuola media superiore: professore per un anno al ginnasio di Pontedera, il 1° ott. 1891 ebbe una cattedra come reggente al liceo di Trani; di qui fu trasferito nell'aprile del ...
Leggi Tutto
Giacomini Tebalducci, Antonio
Antonella Scarfò
Nato a Firenze il 1° agosto 1465 dal banchiere Iacopo di Tommaso (detto Papi) e da Giovanna Giugni, G. era nipote di quel Piero di Tommaso il cui coinvolgimento [...] alla lotta per la riconquista di Pisa, ribellatasi al dominio di Firenze.
Il suo primo incarico, quale commissario di Pontedera (sett.-nov. 1495), lo condusse sin da subito al confine con i territori ribelli; nel 1497 fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
De Lucchi, Michele
De Lucchi, Michele. – Architetto e designer (n. Ferrara 1951), professore all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) dal 2001 e dal 2008 al Politecnico di Milano; [...] 1998-99) e delle centrali ENEL a Priolo Gargallo (2000-03) e Porto Corsini (2000-05); la fabbrica Piaggio a Pontedera (2004-06); il trasparente e organico Ponte della pace a Tbilisi, in Georgia (2009-10). Ha ricevuto numerosissimi riconoscimentI ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Firenze e le varie ville del contado (la più frequentata ed amata fu sempre Varramista, nel basso Valdarno, sulla via per Pontedera e Pisa) il bimbo e la moglie; che, con molta energia, molto coraggio e scarsa letteratura, lasciò un ritratto vigoroso ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] si dedicò, senza fermarsi e riuscendo a completare il progetto a pochi giorni dalla morte, fu il grande Muro di Pontedera, realizzato postumo, nel 2005, con il contributo dell’architetto Alberto Bartalini: cento metri di mosaico che corre lungo la ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] dell’ultimo, Eugenio, che doveva ereditare i titoli nobiliari ma morì giovane; l’unica figlia, Elisabetta, sposò Giulio Pontedera, botanico ed esperto nelle scienze.
Il 26 febbraio 1710 il Senato veneto affidò a Poleni la cattedra di astronomie e ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] , benché R. J. Camerarius l'avesse dimostrata già nel 1694. Il suo scritto è diretto in particolare contro G. Pontedera, professore di botanica a Padova, il quale (1720) aveva fatto diligenti ricerche sulle diverse parti del fiore in molte piante ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] sua potenza personale, l'A. continuò a rimanere fedele alla Chiesa e al Vitelleschi: nel 1436 respinse da Roma Antonio da Pontedera e nel 1438 partecipò ad alcune scorrerie nell'Orvietano. Ma nel 1440 la fortuna del Vitelleschi precipitò, e l'A., che ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...