SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] , in Atti delle Giornate di studi sul caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 45 s.; M. Migliorini, R. S. e il collezionismo a Genova, in Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] E. V., in Atti e memorie della Reale Accademia Virgiliana. Anno 1868, Mantova 1868, pp. 87-112; G. Valli, Cenni biografici…, Pontedera 1886; A. Vedrani, E. V., in Gli scienziati italiani…, Roma 1921, pp. 95-101; G. De Bernardis, E. V., in Rivista ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] e provvide con efficacia alla difesa del territorio contro fiorentini, lucchesi e genovesi. Il 24 dicembre 1292 occupò vittoriosamente Pontedera, riuscendo di lì a poco a riconquistare tutto lo Stato pisano e a spingersi in profondità nel territorio ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] , cl. di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1892), 1, pp. 25-31; G. Lesca, Giovannantonio Campano, Pontedera 1892, pp. 27 s., 198; P. Joachimsohn, Die humanist. Geschichtsschr. in Deutschland. Sigismund Meisterlin, Bonn 1895, p. 33; M. Lehnerdt ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] fiorentine della Versilia e della Lunigiana, a cura di C. Sodini, Firenze 1983, pp. 305-309; G. Caciagli, Storia della Lunigiana, Pontedera 1992, pp. 134, 143, 145 s., 149-151, 155-160, 164; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] . Le pubbliche collezioni d'arte a Pisa tra Settecento e Novecento (catal., Pisa), a cura di M.G. Burresi, Pontedera 1999; G. Netto, Una singolare carriera militare prima durante e dopo la vicenda napoleonica: Basilio Lasinio da alfiere…, in Il ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] , in Atti delle Giornate di studi sul Caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, a cura di P. Carofano, Pontedera 2009, pp. 291-294; M. Ciampolini, Pittori senesi del Seicento, II, Antonio Nasini-Ventura Salimbeni, Siena 2010, pp. 563 ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] , pp. 212-214; M. Pirondini, Postille a L. S., in Atti della giornata di studi Questioni caravaggesche, a cura di P. Carofano, Pontedera 2012, pp. 77-107; E. Negro - N. Roio, Caravaggio e i caravaggeschi in Emilia, Modena 2013, pp. 226-241; N. Roio ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] , 60; E. Tolaini, I ponti di Pisa, Pisa 2005, pp. 65-69, 73, 78, 102; C. Pisani, in L’ospedale di Carrara, Pontedera 2006, pp. 30-33; G. Gobbi Sica, The Florentine villa, New York 2007, pp. 109 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] , pp. 97-99; F. Baldassari, La collezione Piero e Elena Bigongiari, Milano 2004, pp. 44-46; S. Bellesi, in Luce e ombra. Caravaggismo e naturalismo nella pittura toscana del Seicento (catal., Pontedera), a cura di P. Carofano, Pisa 2005, pp. 66-68. ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...