Comune della prov. di Pisa (46 km2 con 27.808 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Valdarno inferiore, presso la confluenza dell’Era con l’Arno. Notevoli soprattutto le industrie meccaniche, seguite da quelle tessili, del mobile e dei materiali da costruzione. Intense le attività commerciali, anche per quanto riguarda il settore agricolo.
Sorse all’inizio del 13° sec. come fortezza di Pisa, alla ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] punto di incrocio di importanti vie di comunicazione, come nodo ferroviario sulla linea Genova-Roma (diramazione per Firenze, via Pontedera e via Lucca), nodo stradale e autostradale, e sede di aeroporto (S. Giusto). Notevole è l’apporto del turismo ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] interni e le fitte vie di comunicazione, si collocano le maggiori agglomerazioni della regione (Firenze-Prato e Livorno-Pisa-Pontedera), nonché un gran numero di città medie, piccole e di centri disposti in una fitta trama (campagna urbanizzata). L ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] di grandi centri abitati. Nel tratto fra la confluenza con la Chiana e Montevarchi, sono stati ricavati due laghi-serbatoi (Levane e la Penna) per la produzione di energia idroelettrica. Il fiume è navigabile per un breve tratto da Pisa a Pontedera. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Firenze, 21-23 febbraio 2001), Ravenna 2001, pp. 259-70.
Materiali per Populonia, Firenze 2002.
A. Romualdi (ed.), Populonia. Ricerche sull’Acropoli, Pontedera 2002. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Torino 1989, pp. 25-39.
E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III sec. a.C., Pontedera 1990.
M. Venturino Gambari, Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un Castello, Roma 1991, pp. 15-28, 105-16.
- per la ...
Leggi Tutto
pontederia
pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...