• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [234]
Sport [8]
Biografie [114]
Arti visive [35]
Storia [34]
Letteratura [16]
Geografia [6]
Teatro [5]
Religioni [7]
Italia [6]
Botanica [5]

Mazzinghi, Alessandro

Enciclopedia on line

Mazzinghi, Alessandro Pugile italiano (Pontedera 1938 - ivi 2020). Come professionista (dal 1961), è stato campione mondiale dei superwelter dal 1963 al 1965, quando fu sconfitto da N. Benvenuti; riconquistò il titolo nel 1968, [...] per poi perderlo l'anno successivo. Si è dedicato anche al canto, sua seconda passione, incidendo alcuni brani (1967-68), e alla scrittura di opere biografiche quali Pugni amari (1993) e Sul tetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luperini, Fabiana

Enciclopedia on line

Luperini, Fabiana Ciclista italiana (n. Pontedera 1974). Si è distinta soprattutto nelle gare su strada vincendo per tre anni consecutivi (1995, 1996, 1997) sia il Giro d'Italia sia il Tour de France femminili. Nel 1998 [...] ha vinto per la quarta volta il Giro ed è arrivata seconda al Tour, risultato raggiunto anche nel 2001. Ha vinto il Campionato italiano di ciclismo su strada nel 2004 e nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – PONTEDERA

PETTINARI, Leonardo

Enciclopedia dello Sport (2004)

PETTINARI, Leonardo Bruno Marchesi Italia • Pontedera (Pisa), 19 aprile 1973 Alto 1,81 m per 70 kg, gareggia per il Gruppo sportivo della Guardia Forestale. Medaglia di bronzo nell'otto pesi leggeri [...] ai Mondiali 1993, fu campione del mondo 1994 nel 2 senza e 1995 nel 4 senza. Ottavo ai Giochi Olimpici di Atlanta nel 4 senza pesi leggeri, si classificò secondo ai Mondiali 1997 e 1998 nel doppio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESI LEGGERI – PONTEDERA – ATLANTA – ITALIA – PISA

Guazzini, Vittoria

Enciclopedia on line

Guazzini, Vittoria. - Ciclista su strada e pistard italiana (n. Pontedera, Pisa, 2000). Atleta che gareggia per la FDJ-Suez e per le Fiamme Oro, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali del 2022 nell'inseguimento [...] a squadre, nella stessa specialità ancora l’oro agli Europei del 2024, mentre nell’americana sempre l’oro nel 2020 agli Europei. Nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha vinto la medaglia d’oro nell'americana ... Leggi Tutto
TAGS: PONTEDERA – PARIGI

LIPPI, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2002)

LIPPI, Marcello Salvatore Lo Presti Italia. Viareggio (Lucca), 12 aprile 1948 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Cagliari-Sampdoria, 2-1) • Squadre di appartenenza: giugno-novembre [...] -70: Savona; 1970-79: Sampdoria; 1979-81: Pistoiese; 1981-82: Lucchese • Carriera di allenatore: Sampdoria (giovanili, 1982-85), Pontedera (1985-86), Siena (1986-87), Pistoiese (1987-88), Carrarese (1988-89), Cesena (1989-91), Lucchese (1991-92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Marcello (2)
Mostra Tutti

AMARILDO Tavares de Silveira

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMARILDO Tavares de Silveira Alberto Costa Brasile. Campos, 29 giugno 1939 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1953-58: Flamengo; [...] Espérance Tunisi (1984-87), Rondinella M.F. (1987-88), Turris (1988-90), Fiorentina (allenatore in seconda, 1990-91), Pontedera (1991-92) Attaccante dotato di grandi mezzi tecnici e notevole fantasia, piccolo di statura e soprannominato il garoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PELÉ

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , che predilige la concentrazione mentale cercando di estraniarsi da quanto gli è attorno durante la partite. Davide Martinelli (Pontedera, Pisa, 27 aprile 1971) è un giocatore di alto livello, sicuramente il migliore delle nuove leve di scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e 1986, nel Tour de l'Aude 1987. Gareggia fino a 45 anni. Dopo di lei sboccia Luperini, una toscana di Pontedera, che domina nel quadriennio 1995-98, vincendo quattro Giri e tre Tour, demolendo le avversarie sulle grandi montagne. L'unica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
pontedèria
pontederia pontedèria s. f. [lat. scient. Pontederia, dal nome di G. Pontedera (1688-1757), professore di botanica a Padova]. – Genere di piante acquatiche della famiglia pontederiacee (v.), spontanee in America Settentr. e Centrale.
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali