RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] solito i mesi più caldi, s'aggirano intorno a 25° all'ombra. La massima assoluta è di 32°, la minima intorno a 0°. La neve imbianca qualche clero greco all'arcivescovo, come rappresentante del pontefice; non mancarono anche in seguito incidenti per ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] al 15,5% dell'intera superficie (confini attuali), con un massimo nella provincia di Frosinone (oltre 20% dell'area) e un romano non servisse ad altro che a stringere intorno al pontefice tutte le forze provinciali. Innocenzo IV ebbe dalla sua, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 936, cioè già superiore alla media normale della stazione (mm. 858): a Iesi minimi e massimi di mm. 569 e mm. 1390; a Fabriano di mm. 547 e 1213; a Camerino ). L'Austria vittoriosa restìtuisce le Marche al pontefice; ma il seme dell'unità era gettato ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] più o meno elementi della filosofia postaristotelica e stoica, in massima acquisiti attraverso i giuristi romani dal secolo II al VI mentre vuol porre il dominio di fatto del pontefice, confermato da successive donazioni carolingie, su basi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] da un minimo di 19 ab. per kmq. (Polino), si salga a un massimo di 219 ab. per kmq. (Terni). Le maggiori zone che risultano più densamente popolate dagli Austriaci e dai Napoletani e restituita al pontefice nel 1800. Nel 1808, annessa all'impero ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fossero quelle dei Panducci. Da queste fornaci proviene in massima parte la ricca collezione di ceramiche, per lo più Mengozzi, Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911: id., Il pontefice Paolo II e i Senesi, ivi 1918; M. Chiaudano, Le compagnie ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] .000; la Lega achea, pur avendo nei ruoli, nell'epoca della sua massima estensione, da 30 a 40.000 uomini, non poteva mobilitarne che una parte di un potere spirituale esercitato direttamente dal pontefice e di un potere temporale esercitato dall' ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] principe di Pomerania. Il monaco Cristiano ebbe confermato dal pontefice (1215) il titolo di vescovo di Prussia, ma per le scienze e le arti; ciò che fu dovuto, in massima parte, alla principessa e poi regina Sofia Carlotta; in questo tempo ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che era inoltre nel suo stesso interesse che avesse il massimo di efficacia il parere di quel corpo, del quale 1400 in poi, quando cioè si affermò saldamente il dominio del pontefice sulla città di Roma, essa fosse scaduta da ogni effettiva autorità. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Bencovaz 27,6 ab. per kmq., Tenin 39,7, Signo 40,6), i massimi in quelli costieri e insulari (Spalato 68,3, Lesina 65,2, Sebenico 60,1 il re Zvonimiro presta giuramento di vassallaggio al pontefice e i vescovi croati giurano obbedienza al metropolita ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....