TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Medioevo, per l'iniziativa o la volontà di qualche pontefice, la navigazione tiberina ebbe ancora qualche sprazzo di luce. due linee spartiacque di cui quella orientale passa in massima parte lungo il crinale appenninico mantenendosi sempre a quota ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] Magliana e a Monte Mario), che la iniziativa megalomane del pontefice intendeva promuovere.
Il progetto del B. per S. Pietro di lavori secondarî, di pareri, di consulti, di disegni di massima a guida dell'opera dei suoi discepoli; e in ciascuna di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] la cui estensione va da un minimo di 2,60 kmq. (Minori) a un massimo di 137,80 (Eboli).
La superficie per poco meno di 1/3 è occupata dopo, nell'871, quando Giovanni VIII, l'insonne pontefice intento ad affermare l'egemonia della sede apostolica sul ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Minorca e Iviza con Formentera. Tra le Pitiuse e il continente la massima profondità è di 872 m., ma tra Maiorca e Minorca e la di pirateria. Per questa ragione fin dal sec. XII il pontefice Pasquale II stimolò varie potenze a purgare il mare dai ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] di ghiande e di stelle, parti dell'arma di quel pontefice". Né si può tacere l'importanza che l'arte araba ecc.) che ogni anno, alle idi di settembre, il pretore massimo configgeva con grande solennità un chiodo sulla parete del lato destro del ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Philippsburg, occupando altresì Avignone, che apparteneva al pontefice. Contro il papa stesso e i principi tedeschi tempo inoperosi sul Reno.
Il massimo sforzo della Francia. - L'anno 1693 segna il massimo sforzo della Francia contro la coalizione ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e diede pure commissioni ad Orazio Gentileschi, al Guercino e a Massimo Stanzioni, e anche ai due francesi Poussin e Valentin, sì opposti Piazza Navona", ossia di Donna Olimpia cognata del pontefice. In questo viaggio, ravvivatosi in lui il ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] le antiche lotte fra C. e Orsini: e a stento il pontefice poté ristabilire la quiete nell'aprile del 1481. Ma il dissidio si poi, costrinsero i C. a vendere ad altre famiglie (i Massimo, i Cesarini, i Piccolomini, i Barberini, i Ludovisi, i ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 si hanno: 9 lettere e a esso possono prendere parte i cardinali (in numero massimo di centoventi) che non abbiano compiuto ottant'anni prima del ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] risorse agrarie, chiudendogli il mercato lombardo.
Nel 1845 Massimo d'Azeglio di ritorno dalla Romagna, focolare di buona occasione parve a C. A. venuta con l'elezione a pontefice di Pio IX e con l'atteggiamento aggressivo dell'Austria che occupava ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....