COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] papa Adriano VI, il C. fu uno dei due (poi tre) legati incaricati dai cardinali di recarsi in Spagna presso il pontefice eletto.
Nell'indecisione che caratterizzò questa mancata missione, il C. se ne andò a Frascati prima e a Subiaco poi, tornando ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] Pio VI, dopo aver seguito il pontefice nel 1798 nella prigionia a Siena e in Francia e dopo aver partecipato tra i medici al conclave del 1800 a Venezia in cui fu eletto Pio VII, mantenne il suo incarico a Roma e lo trasmise al figlio Giovanni che fu ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] anno il C., con lo zio Mario e altri membri della famiglia, partì da Siena, raggiungendo pochi giorni dopo la corte del pontefice a Castel Gandolfo. Il 27 maggio il C. veniva quindi nominato capitano di Castel Sant'Angelo, di ambedue le guardie del ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] alla nuova congregazione il monastero di S. Ambrogio, situato in una località aspra e montuosa, poco distante da Gubbio. Il pontefice Martino V che, come Gregorio XII, approvò e, in certo modo, sollecitò l'attività dell'A., fece concedere ai nuovi ...
Leggi Tutto
seggio (sedio)
Figura tre volte (due volte in rima) nella Commedia, unito agli attributi alto e gran: le espressioni che ne derivano suggeriscono in ogni caso l'idea accessoria dell'autorità, della maestà.
Così [...] alto seggio allude alla " cattedra " del pontefice (lunga promessa con l'attender corto / ti farà triünfar ne l'alto seggio, If XXVII 111) o, con uso chiaramente metaforico, al " trono " di Dio: quivi è la sua città e l'alto seggio (If I 128; " ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] tutto dell'alleanza col papa eontro Francesco I. Finalmente, dopo un incontro a Roma, nell'aprile 1536, tra Carlo V e il pontefice, questi poteva, il 2 giugno 1536, convocare il concilio a Mantova per il 23 maggio 1537. Ma si riaccese l'ostilità dei ...
Leggi Tutto
Gavazzi, Alessandro
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889). Barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia e Ancona tra gli anni Trenta e Quaranta gli procurarono l’interdizione [...] Aderì alla Repubblica romana e, dopo la sua caduta, si rifugiò a Londra dove continuò ad attaccare violentemente il pontefice nelle sue prediche. Allontanatosi sempre di più dalla Chiesa di Roma effettuò un lungo giro di conferenze negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] essere interpretato in quest’ultimo senso anche in tale circostanza30. Federico non tenne salda la staffa del papa, cosicché il pontefice aveva potuto scendere da cavallo solo a fatica e con un certo sforzo sportivo. Indignato, il papa era ripartito ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] e Perugia. Nel settembre successivo, siglò l’accordo per la sottomissione di Giampaolo Baglioni, che permise l’ingresso del pontefice a Perugia.
In seguito, celebrò con un discorso in Concistoro le imprese del ‘papa guerriero’, volte a suo giudizio ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] Paltroni, ordinò di convocare il consiglio generale del Comune di Urbino, proponendo alla cittadinanza di inoltrare istanza al pontefice per la rimozione di Percibelli dalla carica episcopale. Il che avvenne nel 1463. In quell’anno Federico, quale ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...