di Andrea Antonio Verardi Extra omnes: al via il Conclave7 maggio - Dopo la fine del periodo di lutto per la morte del pontefice, durato 9 giorni, e con due giorni di ritardo rispetto alla prima data utile, [...] ’ascolto, convinto “che la Chiesa è una casa per tutti; una casa dalle porte sempre aperte” (omelia Re). Ma anche un pontefice che ha “ammonito i potenti che bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini e ha proclamato all’umanità intera la gioia ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] silenzio che vuole resistere a ogni tentazione di proiettarsi prematuramente al futuro della Chiesa o affrettarsi a valutare il passato del defunto pontefice. “Morto un papa se ne fa un altro”, questo è vero; ma il modo in cui la Chiesa romana “fa un ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] nominato vescovo ausiliare di Roma da Benedetto XVI e poi arcivescovo di Bologna da Papa Francesco nel 2015. Lo stesso pontefice lo ha creato Cardinale nel 2019. Da sempre caratterizzato da una pastorale attenta agli emarginati e in dialogo con la ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] che oggi più che mai sono significative per ricordare il suo pontificato.Dodici anni, densi di avvenimenti. Basti pensare che il pontefice ha avuto a che fare, solo per citare alcuni eventi drammatici, con la pandemia da Covid 19 e le guerre in ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] preliminari in cui i cardinali discutono le sfide della Chiesa del futuro e si confrontano sulle caratteristiche desiderate nel nuovo pontefice.Attualmente solo i cardinali con meno di 80 anni hanno diritto di voto nel Conclave. Nel 2025, sono 135 i ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] , egli ha sempre desiderato rimanere un vescovo vicino al suo popolo.L’importanza del popolo di Dio nel pensiero del pontefice spiega anche lo slancio che egli ha dato alla sinodalità come dimensione espressiva e costitutiva della Chiesa. Sin dal suo ...
Leggi Tutto
La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] e a un accordo. Immagine: I cardinali lasciano il Collegio nordamericano e partecipano alla messa per l’elezione del nuovo pontefice (12 marzo 2013). Crediti: George Martell/The Pilot Media Group. Roman Catholic Archdiocese of Boston [CC BY-ND 2.0 ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è stato dimesso oggi, 23 marzo 2025, dal Policlinico Gemelli di Roma. Un gran numero di persone presenti nel piazzale del Gemelli ha accolto con entusiasmo il saluto del Papa dalla finestra [...] 500 bianca verso il Vaticano ha suscitato, nello stesso tempo, l’entusiasmo di moltissimi fedeli presenti in Piazza San Pietro. Il Pontefice è tornato a Santa Marta, in Vaticano - dopo una breve sosta a Santa Maria Maggiore per deporre i fiori gialli ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] non è mai stato anti-occidentale, definizione reazionaria e ignorante, quanto, al massimo, a-occidentale: è stato il primo pontefice a descrivere il cosiddetto Occidente non per come vorrebbe essere ma per come è, con contraddizioni, errori, colpe e ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] . Era una grande festa di popolo per la gente romana, con qualche pericolo, tanto che, dal 1500 in poi venne data al pontefice l’alternativa dell’uso di una lettiga. Nel 1769 papa Clemente XIV, a causa della folla e della ressa, cadde dal destriero ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...