Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Chi va a Roma e non vede il papa asino va e bestia ritorna. Due varianti che narrano la centralità spirituale del pontefice, il quale, secondo le credenze popolari, aveva la capacità di ampliare la coscienza e la levatura morale anche dell’uomo più ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] familiarità a tutti, religiosi, credenti o meno. Un linguaggio tutt’altro che ieratico o solenne, ispirato al linguaggio del Vangelo.Istituzionalmente “Sommo Locutore”, papa Francesco si rivela un grande ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] aveva inizialmente pensato a Pio XIII, per continuità con i tanti papi omonimi dell’800 e 900; poi optò, primo pontefice nella storia, per un nome composto (inizialmente con il composto Giampaolo, ma alcuni cardinali lo convinsero che suonasse troppo ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Gregorio V (Bruno o Brunone von Kärnten, 996-999). Tuttavia tra Giovanni XII (955-963) e Giovanni XIV, di alcuni pontefici abbiamo poche notizie e non ne conosciamo i nomi secolari; è legittimo ipotizzare che almeno qualcuno di loro abbia assunto all ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] p. 114): i due «arrivarono mercanti e ripartirono ambasciatori [...] recando con sé una lettera di Qubilay indirizzata al pontefice, oltre che muniti degli appositi lasciapassare, o paiza, riservati agli uomini di fiducia del signore». Da qui Orlando ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] libertà» (ivi, p. 402).Recentemente, sul senso ecumenico della fratellanza ha insistito in modo particolare l’attuale pontefice, Jorge Mario Bergoglio: nell’Enciclica Laudato si’, Papa Francesco parla di una «sublime fratellanza con tutto il creato ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] nome (dal bastone nodoso, la voce sgraziata e i modi inurbani, cfr. Nieri) e i traslati gergali (camorristi) ʻponteficeʼ e ʻguardia sceltaʼ. Lontano dalla Toscana si incontrano col significato di ʻidiota, scimunitoʼ, ad esempio, martim nel roveretano ...
Leggi Tutto
Nell’articolo «Con il mio linguaggio» abbiamo già accennato al fatto che, pur servendosi anche lui del sostantivo «popolo», papa Francesco non intende ingenerare confusione rispetto agli usi che ne fanno [...] alcuni movimenti politici; il pontefice dedica ...
Leggi Tutto
«Come apostolo dei Gentili, io faccio onore al mio ministero»: questa vecchia traduzione di un versetto della Lettera ai Romani ci consente di passare ad un’altra parola che sta caratterizzando lo stile [...] dell’attuale pontefice; vi insiste lui stesso p ...
Leggi Tutto
L’estensione del «prossimo» ad ogni possibile categoria umana consente al pontefice di precisare i concetti chiave di questa sua enciclica attraverso un chiarimento tanto per via assertiva quanto per negazione: [...] «L’amore che si estende al di là delle ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente forse designava colui che curava la...
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma...