Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] possibile potenti ed efficaci.
Accadde così che il re, agli occhi dei suoi sudditi iranici, fu anche e soprattutto il pontefice, il mediatore, colui che era in grado di piegare la volontà di Ahura Mazdāh costringendolo, come si legge in un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] (1079-1123), nipote di Alferio, dovette far erigere a sostituzione di una precedente e modesta chiesa monastica. La visita del pontefice fu dettata, fra l'altro, da ragioni di amicizia e di stima nei confronti dell'abate Pietro, già suo maestro a ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] VIII nel Belvedere del Vaticano in vista dell'allestimento del Museo Pio Clementino, e nello stesso anno, sempre per lo stesso pontefice, il D., in qualità di architetto camerale, si occupò del progetto di un nuovo centro rurale presso Viterbo, San ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] sovrano mongolo di Persia. Tornati in Occidente nel 1269, sostarono lungamente ad Acri, in attesa dell'elezione del nuovo pontefice, al quale dovevano presentare una richiesta di Qubilay. Questi chiedeva l'invio in Oriente di un centinaio di uomini ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] lodata dai contemporanei, evidente soprattutto nella vivida espressività dei volti e nella qualità del modellato. Oltre ai busti del pontefice, l'artista realizzò altre opere lodate dalle fonti, oggi non identificate, in particolare i busti di Giovan ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] anche dalla tela raffigurante S.Gregorio Magno e le anime purganti, custodita nello stesso tempio, dove la nobile immagine del pontefice sembra ispirata a quella dipinta da A. Triva per la chiesa di S. Maria della Salute a Venezia (Claut, 1991 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] non era stata sufficientemente calcolata la pressione, si diffuse senza misura allagando la zona circostante; cio provocò l'indignazione del pontefice che tolse la direzione dei lavori al B., per affidarla a G. Fontana. Soltanto con l'incontro e la ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] Antonio.
Ottavio, pittore, riceve il 25 maggio 1628un pagamento di 50 scudi per un quadro, ora scomparso, donato dal pontefice Urbano VIII alla chiesa di Castel Gandolfo (San Nicolò, oggi distrutta), raffigurante la Concezione con angeli, s. Michele ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] può probabilmente essere messo in relazione con il ruolo di "soprintendente" delle Fabbriche pontificie svolto per quel pontefice dal marchese Giovan Battista Crescenzi, figlio di Virgilio, già committente del Fuccari.
L'ultima testimonianza nota sul ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] ì disegni di S. Maria del Paradiso, e dell'anno seguente quelli per la facciata del duomo di Milano, che presentò al pontefice. Altri disegni (ora conservati all'Ambrosiana) predispose per il Collegio di Brera.
Il B. morì a Milano il 14 nov. 1591 e ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...