CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] effimere eseguite a Firenze dal C. per le esequie dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 e per la canonizzazione del pontefice Pio V nel 1712 (D. Moreni, Continuazione delle memorie ... dell' ... imperial basilica di S. Lorenzo ..., Firenze 1817, II, p ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] interpretata come espressione della posizione politico-ecclesiastica assunta all'epoca dal partito riformatore di Hirsau, fedele al pontefice (Stein, 1987; Skubiszewski, 1988). L'elaborazione del programma si può far risalire all'opera di Botone di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] posta sull'asse perpendicolare e con due piedistalli intermedi sormontati dai monti degli Albani, in onore del pontefice Clemente XI. La limpida organizzazione spaziale e la misurata caratterizzazione decorativa mostrano una notevole padronanza degli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] funzioni della magistratura comunale, dell'istanza con la quale il 6 marzo il Consiglio comunale chiedeva lo statuto al pontefice e di quella del 16 successivo di ringraziamento per la sua concessione. Deputato del collegio di Castelnuovo di Porto ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] si devono i conî delle monete bolognesi dei papi Marcello II (1555) e Paolo IV (1555-1559), pregevoli per il ritratto del pontefice che appare su quelle in argento (Muntoni, I, nn. 49-53), indicative dello stile e della tecnica incisoria di Oriente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] il G. firmò e datò due tele con il Ritrovamento della testa del Battista e la Presentazione della testa del Battista al pontefice per la chiesa di S. Tommaso (distrutta), ora nella sacrestia di S. Paolo, caratterizzate da una sorta di compiaciuta ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] dei Carmelitani);- due tele laterali nella cappella di S.Andrea Avellino, in S. Antonio, Milano; - S. Bernardo ai piedi del pontefice,cappella di S. Bernardo in S. Ambrogio, Milano; - del 1688: tre tele (Serpente di bronzo, Caduta della manna. David ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] 7 luglio 1634) per la realizzazione di diversi "quadri" in grande formato, riproducenti gli arazzi di Raffaello. Allo stesso pontefice risale pure l'allogazione di un S. Stefano, destinato ai mezzanini della basilica di S. Pietro, e altri dipinti non ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] i restauri degli affreschi vasariani della sala dei Cento giorni nel palazzo della Cancelleria, rappresentanti episodi della Vitadel pontefice Paolo III. Dal Moroni apprendiamo che intorno al 1833, durante il pontificato di Gregorio XVI, il C., del ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (PL, CCXVII, col. 811), dove un intero capitolo tratta De candelabro et cruce, quae super medio collocantur altaris. Questo pontefice dispone l'uso di due c. agli angoli dell'altare a fiancheggiare la croce, "ad significandum itaque gaudium duorum ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...