BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] ricordasse ai vescovi il dovere di predicare o di far predicare, e perché inviasse nelle valli predicatori anche a spese del pontefice (che ebbe tra il novembre e il dicembre 1561 dai generali di vari Ordini l'assicurazione dell'invio di religiosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] ai documenti mantovani, avvenne anche grazie ai buoni uffici svolti dal G. che fu, infatti, ricompensato l'anno successivo dal nuovo pontefice con la concessione di una guardia di onore di quattro persone e con il feudo di Solarolo nel Faentino, che ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] della fraternità e agli ideali di vita religiosa.
Quando, dopo l'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294), il nuovo pontefice Bonifacio VIII ebbe sciolto nel 1295 la Congregazione dei "poveri eremiti", C. - cui Pierre de Jean Olieu aveva inviato una ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] nei pressi del Castro Pretorio, sulla via Nomentana, a poca distanza dalla omonima porta urbica (ora sostituita dalla Porta Pia). Il pontefice vi fece eseguire un organico piano di riattamento e di restauro, e, al termine dei lavori, il 1º giugno di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] una notizia della Chronica XXIV Generalium (p. 352), erano stati presentati dal generale dell'Ordine, s. Bonaventura, al pontefice Gregorio X. Questi affidò loro l'importante missione di recare a Costantinopoli, a Michele VIII Paleologo, l'annuncio ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] (18 aprile e 2 maggio 1352).
La missione del D. in Romagna si concluse quindi con una completa sconfitta. Il pontefice, comunque, volle dimostrargli la sua gratitudine per l'impegno con cui aveva portato avanti l'incarico cancellando il debito di 1 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] all'imperatore Federico I Barbarossa e agli antipapi Pasquale III e Callisto III, Benevento costituì infatti un punto di riferimento per il pontefice, che nel 1167 fu espulso da Roma e trovò rifugio nella città campana fino al 1170. Qui la rete dei ...
Leggi Tutto
ARBORIO, Giovanni
Axel Goria
Nato da nobile famiglia vercellese guelfeggiante, fu dapprima monaco e poi abate del monastero benedettino di S. Genuario di Lucedio. Nel marzo del 1243 ebbe parte importante [...] , designato come eletto. Non erano cessate le ragioni di contesa con Tommaso II, che, avendo sposato una nipote del pontefice, dopo aver restituito Montosolo, non manteneva gli altri impegni presi. Innocenzo IV dimostrava ora di essere più intento a ...
Leggi Tutto
AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom)
**
Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] .
Dopo l'abdicazione di Celestino e la elezione di Bonifazio VIII l'A. fu camerlengo di S. R. Chiesa, ma, ostile al nuovo pontefice, rimase in disparte.
Morì a Roma il 29 dic. 1297.
Bibl.: F. Lajard, Le cardinal Hugues Aicelin de Billiom, in Histoire ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di G. è da porre in relazione con l'ascesa al soglio papale di Gregorio IX, nel marzo del 1227; il nuovo pontefice, infatti, era imparentato con la famiglia di Innocenzo III e, quindi, con i Montelongo. G. terminò gli studi fino a conseguire il ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...