• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2311 risultati
Tutti i risultati [7684]
Storia [2311]
Biografie [4555]
Religioni [2335]
Storia delle religioni [479]
Diritto [484]
Arti visive [436]
Letteratura [350]
Diritto civile [330]
Storia e filosofia del diritto [158]
Archeologia [87]

Pàolo III papa

Enciclopedia on line

Pàolo III papa Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] alla sua indipendenza rispetto alle due potenze che allora si contendevano il predominio, Francia e Impero, che poi come pontefice si sforzò di conciliare; ai suoi seri sforzi di riforma fin dal vescovado di Parma, alla grande influenza goduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUIDO ASCANIO SFORZA – INQUISIZIONE ROMANA – ORDINE DEI GESUITI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo III papa (4)
Mostra Tutti

Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano Figlio (Fermo 1444 - Milano 1476) di Francesco e di Bianca Maria Visconti; assolse per conto del padre missioni diplomatiche presso l'imperatore e il pontefice e combatté in Francia per Luigi XI. Successo [...] al padre (1466), si rivelò politico accorto. Raffinato bibliofilo, buon musico, munifico mecenate, la sua eccessiva prodigalità lo indusse a pesanti inasprimenti fiscali, compromettendo la stabilità politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – LUIGI XI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeazzo Marìa Sforza duca di Milano (3)
Mostra Tutti

Pasquale

Dizionario di Storia (2011)

Pasquale Antipapa (m. 692); arcidiacono romano che alla morte di papa Conone (687) tentò di accordarsi con l’esarca di Ravenna per farsi riconoscere pontefice, ma gli elettori gli preferirono Sergio [...] I. Non accettando il verdetto fu chiuso in prigione dove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] l'incarico di prestare obbedienza ("in nome del re, non in nome del Regno", precisa Pastor, IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricerca di buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni III era chiaramente finalizzata a ottenere l'appoggio di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sisto IV papa

Enciclopedia on line

Sisto IV papa Francesco della Rovere (Celle Ligure 1414 - Roma 1484), di antica famiglia savonese, entrato nell'ordine dei frati minori conventuali, dei quali divenne ministro generale nel 1464, si addottorò nel 1444 [...] 'ambito dottrinale, S. intervenne annullando i decreti del Concilio di Costanza relativi alla supremazia del concilio sullo stesso pontefice. Favorì il culto di Maria con l'istituzione della festa dell'Immacolata Concezione, della Visitazione e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FERDINANDO I DI ARAGONA – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI COSTANZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto IV papa (4)
Mostra Tutti

strator

Enciclopedia on line

strator Nel Medioevo, chi conduceva il cavallo, aiutava a salirvi o a discendere. Tale ufficio fu svolto talvolta da imperatori e re nei confronti del pontefice, come segno di rispetto filiale e riconoscimento [...] di superiorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MEDIOEVO

BENEDETTO XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XII, papa Bernard Guillemain Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] ; è certo che i membri della sua famiglia, gli amici, i compatrioti non ot.tennero quei favori che l'esempio dei precedenti pontefici avrebbe potuto far loro sperare: B. XII si lamentò perfino degli onori concessi dal re di Napoli a un suo nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII, papa (4)
Mostra Tutti

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] Giulio II, sicché solo l'oscurità del periodo che seguì la sua morte può giustificare la fama che lo circondò. Come pontefice si dimostrò in alcuni casi attento ai problemi della cristianità: sentì il problema della guerra santa contro i Turchi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

FELICE III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] sinodo, che fu celebrato sotto la sua presidenza "in basilica Constantiniana" il 13 marzo 487 e nel corso della quale il pontefice, di fronte a 42 vescovi, per lo più italiani (solo quattro venivano dall'Africa), espose il proprio punto di vista sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CECINA MAVORZIO BASILIO DECIO – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – COSTANTINOPOLI EUFEMIO – MAGISTERO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Gian Francesco Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] di dimandar cosa alcuna per altri"; cfr. Pastor, XI, pp. 762-763). Per sé, però, otteneva sempre: nel maggio del 1600 ebbe dal pontefice ben 150.000 scudi per acquistare terre in Emilia; un anno dopo altri 40.000. Preposto da Clemente VIII a un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMPIDOGLIO – RODOLFO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 232
Vocabolario
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
anti-Pontefice (anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali