TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] l'antico coro che doveva avere soltanto due campate.La costruzione della collegiata di Saint-Urbain è legata alla volontà del pontefice Urbano IV, che nel 1262 decise di fondare un collegio di dodici canonici e di erigere una chiesa sull'area della ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] ; il nuovo complesso fu dedicato a S.Galla (Menichella, 1981, pp. 27 s.). Nel 1686 Carlo Tommaso, sostenuto dal cugino pontefice, decise di comperare un terreno in Trastevere per un nuovo edificio assistenziale per i ragazzi bisognosi con annesso un ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] (sec. XVIII) circa un presunto soggiorno del F. a Londra, dove avrebbe gettato in bronzo una statua "la quale rappresentava il Pontefice Clemente VII in atto poco decente, e la fece per ordine d'alcuni di quelli protestanti che erano stati nel grande ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] una Veduta del castello di Nemi, che il F. donò a Pio VI Braschi e che valse al pittore i favori del pontefice.
Nel gennaio 1790 il F. fu ammesso, m qualità di pittore paesista, all'Accademia Clementina di Bologna (Bologna, Accademia Clementina, Atti ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] attribuita, però, a Giambattista Lanceni); a S. Alessio, nel coro, la pala rappresentante la Morte di s. Alessio riconosciuto dal pontefice (p. 190) e il Transito della Madonna (p. 216); infine (Aggiunta...), nel coro di S. Maria Annunciata dei padri ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] Morelli, e della Prudenza (documenti gennaio-novembre 1676), le parti ornamentali del camice, manto e corona della figura del pontefice (documenti marzo-giugno 1677), ed eseguì interamente la statua della Giustizia (1677). A questo periodo di stretta ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] di fondo, subito sotto la nicchia contenente a mo' di 'camera' funebre il sarcofago con la figura giacente del pontefice. Sopra la nicchia un mosaico dovuto a Jacopo Torriti (Tomei, 1990) raffigurava Bonifacio VIII in arce coeli. Sussistono oggi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] I campanili, iniziati alla fine del 1612 dal M., che li interruppe all'altezza della terrazza superiore alla morte del pontefice, furono ripresi da Bernini, che realizzò quello di sinistra, demolito nel 1646 con decreto di papa Innocenzo X, a causa ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Roma la pittura di paesaggio (Nat. hist., XXXV, 116). Nel 1745 Carlo III di Borbone, che aveva potuto ammirare i pendants dei pontefici e i lavori in Villa Patrizi, commissionò a sua volta a Panini due dipinti che celebrassero la sua visita a Roma il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Fede e della Carità dovevano essere di mano di T. Della Porta, su disegno del Ligorio. Il 2 ottobre il corpo del pontefice veniva lì traslato e il 20 marzo 1567 Cassignola veniva pagato per la statua del papa. Nel pagamento si parlava anche di due ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...