ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] . Pietro in Vaticano da Leone III (795-816) pesava 72 libbre (Lib. Pont., II, p. 11) e il ciborium offerto dallo stesso pontefice per l'altare di s. Andrea, sempre nella basilica vaticana, era di 305 libbre (ivi, p. 16); l'esempio del grande paliotto ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] di nuovo a Roma nel 1469, come attesta un documento relativo a un pagamento fatto il 9 febbraio "pro causa elemosine" dal pontefice Paolo II al maestro G. detto "alamano". Di un pagamento del 1° sett. 1470 si specifica che esso venne effettuato "pro ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] Maratta (Busiri Vici, p. 263).
A Roma, dove il C. era protetto da nobili ecclesiastici tra cui lo stesso pontefice Clemente XII, poco è rimasto rintracciabile della sua produzione. Si conserva un Miracolo di s. Francesca Romana (Roma, Galleria naz ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] Piccolomini, il quale diverrà papa proprio in quegli anni - nel 1458 - col nome di Pio II. Come uomo di fiducia dei pontefice in Siena, il F. otterrà favori personali, quali l'annullamento di alcuni legati paterni, e li ricambierà con un rapporto di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] il F. disegnò una pomposa loggia eretta in campo dei Ss. Giovanni e Paolo per la visita e la solenne benedizione del pontefice Pio VI alla città di Venezia. Sia il disegno della loggia sia il prospetto generale della piazza S. Marco con relativo arco ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] , tratto da un originale del romano G. Gabrielli e posseduto allora dal card. G. Antonelli, segretario di Stato del pontefice e prefetto dei Sacri Palazzi apostolici.
Nel 1824, probabilmente verso la fine dell'anno. il D. si trasferì a Napoli ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] nella chiesa del Paradiso di Faenza); la seconda, per Baldo dei Molesi, doveva raffigurare S. Girolamo fra i ss. Giovanni pontefice e Caterina e il ritratto del committente. Nel 1578 il B. era ancora vivente: pare morisse al principio del 1579.
Oltre ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] 1857 realizzò il castello dei conti Potocki a Krzeszowice, su progetto di K.F. Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria svolta nel ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] del colto e potente inquisitore Ludovico Rincon de Paramo, che inviò a Paolo V un suo dipinto, molto elogiato dal pontefice (cfr. Ragona, p. 150). A questo periodo dell'attività palermitana del B. deve ascriversi la pregevole miniatura (firmata, in ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] politici (L'Inghilterra soccorre la Spagna; La Spagna vittoriosa che riposa sopra i trofeifrancesi; La costanza del sommo pontefice Pio VII; Le potenze alleate condannano Napoleone all'esilio nell'isola d'Elba: cfr. P. Arrigoni-A. Bertarelli ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...