VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] più prestigiose committenze. Controverso risulta peraltro il suo contributo al candelabro ostiense, realizzato forse al tempo del pontefice Innocenzo III (1198-1216; Noehles, 1966), al punto tale che le più recenti ipotesi di interpretazione hanno ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] stesso anno è la convenzione fatta dallo scultore V. de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere di una statua di pontefice del C. "di palmi 16 d'altezza" (G. Campori, Memorie biogr. degli scultori... nativi di Carrara, Modena 1873, pp. 304, 360 ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] , 1992).
Nell’Urbe, fu decisiva per il Valsoldo la conoscenza di Domenico Fontana, architetto ticinese di fiducia del pontefice Sisto V, che affidò allo scultore delle commissioni di notevolissima importanza. Tra il 1588 e il 1590 Paracca eseguì ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] e a inchiostro contenuti in un volume offerto dall’Università degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso pontefice donato alla Biblioteca del Seminario di Belluno, dove è tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] edificata tra il 1890 e il 1898 grazie ai proventi di una sottoscrizione internazionale e offerta in dono al pontefice Leone XIII in occasione del giubileo episcopale del 1893.
La costruzione della chiesa, caratterizzata dalle rilevanti modifiche che ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] il bassorilievo lungo circa 10 m, con figure di grandezza quasi naturale, raffigurante le Provincie che rendono omaggio al pontefice Pio IX reduce da Gaeta, eseguito nel 1850 e murato sulla facciata del palazzo delegatizio di Velletri, allora sede ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] le vicende che lo avevano visto per motivi di opportunità politica schierato dalla parte di Anacleto II contro il legittimo pontefice Innocenzo II e che gli avevano attirato le dure critiche di s. Bernardo, favorire i Cistercensi poteva essere un ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] queste, la torre detta di Giovanni XXII (fine sec. 13°), parte del palazzo della famiglia Duèse, alla quale apparteneva il pontefice, e la torre dello Château du Roi (prima metà sec. 14°). Nei pressi della torre papale e delle vestigia del palazzo ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] dei tipo in uso nel pieno Trecento apposto sulle lamine d'argento, nonché i dati biografici dell'artista e del pontefice (nato nel 1336 e nel 1370 ancora semplice rettore) ne consentono una ben diversa collocazione cronologica che, in ogni caso ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] Lorenzo Bernini, furono - nel tentativo di salvarlo da uno stato di degrado, come testimoniano le fonti (Suarez; Baldinucci) - il pontefice Clemente X Altieri e il cardinale Barberini. Il mosaico fu scoperto il 19 dic. 1675, sei giorni prima dell ...
Leggi Tutto
pontefice
pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. In testa i «lupi grigi» ultranazionalisti...