• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [14]
Storia [9]
Geografia [9]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Diritto commerciale [4]
Italia [3]
Europa [3]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] durante la campagna delle bietole. In Italia esiste un solo impianto di dezuccherazione con la calce, a Pontelagoscuro, impianto che però viene attivato solamente quando la lavorazione riesce remunerativa. Processo alla barite. - In questo processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

MANNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNITE Mario BETTI Ario BONELLI Giuseppe GULMINELLI . Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] Poiché già alla seconda cristallizzazione la mannite è pura, la terza serve solo per dare al prodotto le forme richieste dal commercio. La mannite per fermentazione viene preparata industrialmente solo in Italia in uno stabilimento di Pontelagoscuro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNITE (2)
Mostra Tutti

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Veneziani fossero costretti da un attacco delle truppe papali a cedere il forte, che si erano affrettati a costruire a Pontelagoscuro e che non si erano affatto preoccupati di munire di artiglieria e di presidiare in maniera adeguata, e a ripiegare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Giuseppe Gullino – Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] e Sanseverino furono inviati in Lombardia per opporsi ai milanesi di Gian Giacomo Trivulzio, mentre il comando delle truppe a Pontelagoscuro era affidato a Renato di Lorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono ... Leggi Tutto

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] negli anni 1482-1484, vennero frequentemente impiegati bastioni a rafforzare località d'interesse strategico. Il senato veneto fece altresì costruire presso Pontelagoscuro "due bastioni di marmo in triangolo con muraglie grosse piedi venti"; e pure a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] del canale di grande comunicazione, per natanti di 600 t, derivato dal Po di Volano presso Migliarino. L'idrovia Pontelagoscuro-Ferrara-Mare valorizza la zona industriale in corso di sviluppo nel retroterra di Porto Garibaldi. In fiorente sviluppo è ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – FIORENZUOLA D'ARDA – EMILIANO-ROMAGNOLO – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

DANESE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE (Danesi), Luca Tommaso Scalessi Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e la torre di Goro distrutte dai Veneziani, e inoltre l'edificio "per servitio delle gabelle" della Reverenda Camera apostolica a Pontelagoscuro. Nel 1660 eresse un monumento con statua ad Alessandro VII in Ferrara (Baruffaldi, 1700,p. 66) e gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDI, Alessandro Marina De Marinis Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di Ravenna) e le bocche del Po. Il 21 aprile, ancora con il "Roma", effettuava il trasporto di truppe da Pontelagoscuro ad Ostiglia, punto di concentramento delle forze pontificie in procinto di entrare nel Veneto. Passato nel maggio sotto gli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE ROMANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Po

Enciclopedia on line

Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] della confluenza con il Ticino la navigazione è possibile per navi fino a 1300 t di stazza. Nel tratto terminale, Pontelagoscuro-Porto Garibaldi, dal quale si dirama il canale (Canal Bianco) di collegamento con l’idrovia litoranea veneta, l’intenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – DISSESTO IDROGEOLOGICO – VALLI DI COMACCHIO – EUTROFIZZAZIONE – PIANURA PADANA

FORTEBRACCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Bernardino Franco Rossi Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] fortune e la guerra si estendeva ormai dalla Lombardia al Ferrarese, il F. stazionò a lungo con la sua compagnia a Pontelagoscuro, proprio a ridosso del Po, senza comunque avere modo di distinguersi in alcun episodio di rilievo. La pace di Bagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali