• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [12]
Storia [5]
Arti visive [4]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

BUOZZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUOZZI, Bruno Gastone Manacorda Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] al partito socialista e al sindacato degli operai meccanici e metallurgici, del cui consiglio direttivo entrò preso a far parte. Nel 1911 fu eletto segretario generale della Federazione italiana operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUOZZI, Bruno (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Pietro Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] scultore ferrarese P. F., in Gazzetta ferrarese, 27 apr. 1912, p. 3;S. Bolognesi, Ilmonumento funebre al conte P. Braghini a Pontelagoscuro, ibid., 19 genn. 1917, p. 2; P.Scavroni, Uno sguardo alla mostra "Arte e Patria", ibid., 27 maggio 1917, p. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Vincenzo Luigi Mantovani – Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni. Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] reso prospero in particolare dal commercio assicurato dalla posizione al confine settentrionale della Legazione attraverso il porto di Pontelagoscuro sul Po. L’ascesa di questa borghesia dinamica, in relazione d’affari con tutti gli Stati italiani e ... Leggi Tutto

CORBI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Luigi Maria Angela Novelli Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] Michele, inserendo in quest'ultimo quattro medaglioni figurati; da solo aveva affrontato la decorazione della parrocchiale di Pontelagoscuro (distrutta), di un secondo altare di S. Cristoforo, della piccola chiesa del nuovo Monte di pietà (distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Pietro Andrea Sergio Bertelli Figlio di Bernardino e di Barbara Baschieri, fu battezzato a Modena il 16 sett. 1693. Nominato ingegnere ducale nel luglio 1727 e soprintendente dei giardini e [...] abate F. Vandelli, e in Maremma. A Ferrara si occupò della derivazione del Reno e della sua immissione nel Po a Pontelagoscuro. Il 14 apr. 1753 venne cancellato dai ruoli degli impiegati ducali, pare per le troppo frequenti assenze dai domini estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Federico Barbierato PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] veneziano contro quello pontificio nel 1643, durante la guerra di Castro. Pesaro era stato accusato della perdita di Pontelagoscuro e, soprattutto, di aver lasciato mano libera ai suoi soldati di saccheggiare lo stesso territorio veneto, nonché di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA – LAZZARO MOCENIGO

MECHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECHETTI Silvia Gaddini – Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] di merce a lui destinata, contenenti oggetti d’alabastro provenienti da Firenze e imbarcate nel porto (allora dichiarato bloccato) di Pontelagoscuro alla volta di Trieste, fu assalita da una fregata inglese e dirottata a Corfù. Ancora scapolo e ormai ... Leggi Tutto

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] a Savona. Nel giro di pochi anni avviò altre attività di distilleria: nel 1904, in provincia di Ferrara, a Pontelagoscuro, fondò la Società anonima distilleria nazionale per l’alcol da melasso; nel 1905, a Milano, fondò la Società distillerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

MOROSINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Marcantonio Giuseppe Gullino – Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] e Sanseverino furono inviati in Lombardia per opporsi ai milanesi di Gian Giacomo Trivulzio, mentre il comando delle truppe a Pontelagoscuro era affidato a Renato di Lorena. Ai primi giorni di luglio Morosini valicò l’Adda, ma non si verificarono ... Leggi Tutto

FERRARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Giuseppe Lida Maria Gonelli Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] e geografia nel liceo "Ariosto", coltivava si i suoi interessi primari (e raccoglieva e pubblicava i Cantidi Ferrara, Cento e Pontelagoscuro, Ferrara 1877), ma entrava anche in relazione con i due maggiori studiosi di storia locale, G. Antonelli e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PROVINCIA ITALIANA – FILOLOGIA ROMANZA – MAZARA DEL VALLO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali