Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] sacerdote nel 1980 e, dopo aver condotto gli studi di diritto canonico presso la PontificiaUniversitàGregoriana ed essersi formato presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica, dal 1986 ha intrapreso la carriera diplomatica per la Santa Sede con ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
Gregoriana, Pontificia Università Università romana i cui inizi risalgono a s. Ignazio di Loyola, che fondò nel 1551 il Collegio Romano dove, dal 1553, furono istituite le cattedre di filosofia e di teologia; Gregorio XIII diede forte incremento...
Ecclesiastico italiano (Torino 1927 - Gallarate 2012). Autorevole biblista, è stato arcivescovo di Milano (1980-2002) e dal 1983 cardinale. Rettore del Pontificio istituto biblico di Roma, sostenitore dell'ecumenismo e del dialogo fra le religioni, si...