GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademiapontificia dei NuoviLincei, della Societé physique d'histoire naturelle di Ginevra, della Commission centrale de statistique del Belgio e dell'Accademia di arti e manifatture ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] nel 1944 si laureò con Gaetano De Sanctis in storia greca, con una quali la PontificiaAccademia Romana di edita nelle Memorie dell’Accademia dei Lincei (con un primo supplemento avendone indagato l’economia, il nuovo rapporto tra cittadino e polis ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] italiana di scienze naturali (4 marzo 1896), dell'Accademia di religione cattolica (febbraio 1898), della Société astronomique de France (2 nov. 1898), dell'Accademiapontificia dei NuoviLincei (12 apr. 1899), della Società astronomica italiana (20 ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] de arqueología di Madrid e corrispondente della R. Accademia di belle arti della Società R. Borbonica, dell’Instituto di corrispondenza archeologica (Roma), del quale fu poi anche membro onorario della direzione, della PontificiaAccademia romana ...
Leggi Tutto
MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] (Experimenta et considerationes de motu cordis et de sanguinis circuitu, in , il M. fu presidente dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna Fonti e Bibl.: Necr., in Atti dell’Acc. pontificia dei NuoviLincei, XII (1858-59), p. 374; Arch. di ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales de mathématiques, oltre a ospitare un breve contributo originale lavori di monsignore d. B. T., in Atti della Accademiapontificia dei nuoviLincei, XXVIII (1874), pp. 93-106 (dell’articolo esiste ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] dell’Accademia nazionale dei XL, della PontificiaAccademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia ligure di scienze e lettere, della Société royale des sciences de Liège, dell’Académie royale de Belgique ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] su di essa un Rapporto edito negli Atti dell’Accademiapontificia dei nuoviLincei, V (1851-52), pp. 307-313. Piceno, Ascoli Piceno 1830, p. 280; G. Calvi, Prima riunione de’ naturalisti, medici ed altri scienziati italiani. Lettera terza ed ultima, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] Accademia Leopoldina di Halle. Socio aggregato dell’Accademia d’Italia, in seguito alla soppressione dell’Accademia dei Lincei nel 1939, nel 1940 fu nominato da Pio XII nella PontificiaAccademia e divulgativo. Nel nuovo capitolo della biologia da ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] astronomica italiana, della Società meteorologica italiana (dal 1881), dell’Accademiapontificia dei NuoviLincei (1889), della Società sismologica italiana (1903) e della Société astronomique de France (1919). La produzione scientifica del M. fu ...
Leggi Tutto