Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C., in Rend. Pontificia Acc. Rom. Arch., vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il de Villard, La fiera di Batnae e la traslazione di San Tommaso ad Edessa, in Rend. Acc. Lincei ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] De malo senectutis et senii" di Boncompagno da Signa, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei fu Paul F. Kehr, Italia Pontificia [...>, VII, Venetiae et con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] come quelli dello Stato pontificio e del Regno delle Due , a cura di L. Prados de la Escosura e V. Zamagni, con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, storia italiana, R. Accademia dei Lincei, Milano 1911.
...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, nuova società liberale, o se vogliamo della democrazia, all'idea ormai propria non di individui isolati, ma di un pontificato del Val, ma anche il De Lai, anima della Congregazione concistoriale, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Camera Pontificia del materiale 1726 si costituì l'Accademia Etrusca di Cortona e si Ducati, Le pietre funerarie felsinee, in Monum. Ant. Lincei, XX, 1911, c. 357 ss.; C. Albizzati, in Nuova Antologia, LXIII, 1928, fasc. 1355; id., Actualité de l'art ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] della corte pontificia): non rappresentano de' Vizi e delle Virtudi: il contenuto dimostrativo non nuovo andonne con suoi discipoli in Accademia» [qui a p. Guittone, Brunetto, Dante), in «Mem. Ace. Naz. Lincei», Cl. Se. mor., stor. e filol., ser. VIII ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si passò dall’esistente Scuola pontificia alla nuova Scuola di applicazione, affidandone la anche a fare dell’Accademia dei Lincei la massima istituzione di Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su «l ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] la raccolta, promossa dell’Accademia dei Lincei nel 1913, Atti delle anno, anche se il passagio a una fase veramente nuova non sarebbe stato così rapido.
Per la verità la pontificio), ma rappresentava la Sinistra settentrionale (solo Francesco De ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] nuovo Eugenio IV appare a N. ammalato per predirgli la morte nell'ottavo anno di pontificato "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze -III, Firenze 1987, ad indicem; Anales de la Corona de Aragón compuestos por Jerónimo Zurita, a cura ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] all'Accademia dei Lincei, di mira dalla polizia pontificia, la quale si interessò romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907 Vittorio Emanuele II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186 ...
Leggi Tutto