Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] provenienti dalla corte pontificia e da luogo per la formazione delle nuove generazioni. In quegli ambienti si 1686) e negli anni 1687-1735 da Robert de Cotte (1656-1735) – e con i collaboratori 40), oggi sede dell’Accademia dei Lincei, opera di Fuga, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] emissione pontificia a Gaeta . Barberini, II, Atri 1978.
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I- Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 1, 1892, pp. 46-63.
A.J. Sambon, Les deniers siciliens de ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] pontificio A. Archinto, futuro segretario di Stato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademiade Louis XIV di Voltaire e soprattutto l'Esprit des lois di Montesquieu, mentre i nuovi Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Accademia e a Leonardo Bruni di leggere il De vero bono prima di pubblicarlo; il Bologna con la Curia pontificia (Venezia, Biblioteca del R. Acc. nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze 398-410; G. Mancini, Nuovi documenti e notizie sulla vita e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] pontificio Atti della R. Accademia dei Lincei, Memorie, classe di quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] pontificia.All'epoca degli Ottoni - che risiedettero a Ravenna nel nuovo C. Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito nella tomba De' Foscherari in piazza S. Domenico a Bologna, ivi, , Atti dei Convegni dell'Accademia dei Lincei, 1980, pp. 147- ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] In questo periodo nascono nuovi edifici pubblici, le sulla topografia di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e la stessa Curia pontificia. Tornato Ferdinando de' Medici postprassitelica, a prodotti dell'accademismo ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] corte pontificia da nuovo a Roma.
Il fatto che egli dedicò la sua traduzione di 16 omelie dello Pseudo Giovanni Crisostomo (De patientia in Iob e De Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali memorie dell'Accademia patavina di ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali de grammaire latine composés par Pomponio Leto, in Scriptorium, VIII (1954), pp. 98-107; G. Muzzioli, Due nuovi Colocci, in Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513), ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] pontificiaAccademia dei LinceiLincei, transunti e rendiconti – aggiornato e riedito da Boncompagni nel 1893. Pubblicò inoltre: Saggio di voci italiane derivate dall’arabo (Roma 1858); Prediche inedite del B. Giordano da Rivalto dell’ordine deNuova ...
Leggi Tutto