ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] ); P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); E. De Toni, Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della PontificiaAccademia dei NuoviLincei, s. II, 5, 1919, pp. 171-279; 7, 1924, pp. 275-398; 8, 1925 ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] 1882; M. S. De Rossi, Sulla vita e sui lavori delcomm. A. C., in Atti d. Pontif. Accademiade'NuoviLincei, XLII (1889), pp. ", ibid., pp. 25-39; L'ind. armat. nei territ. d. Stato pontificio, a cura di M. Gabriele, in Arch. econ. d. Unificaz. ital., ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] , Firenze 1872; Pluie de sable du 18 mars en Italie, in Bulletin de la Association scientifique de France, XII (1873), Sole ed il magnetismo terrestre, in Atti della PontificiaAccademia dei NuoviLincei, XXVI (1872), pp.427-455; Osservazioni della ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] presso la casa professa dell’Ordine, a S. Maria de’ Ricci. Il M. annoverò fra i suoi discepoli, F.F. M. a Giovanni Alfonso Borelli, in Atti della PontificiaAccademia delle scienze NuoviLincei, LXXX (1927), pp. 315-319; Epistolario di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] centenario della sua morte, 1808-1908, in Memorie della PontificiaAccademia dei nuoviLincei, 1908, vol. 27, pp. 135-160; A.E. Leviton, San Francisco 2000, pp. 15 s.; M. De Gregorio, I fossili, il diluvio, la creazione: Ambrogio Soldani a duecento ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] , da C. Sprengel a F. Puccinotti e al De Renzi. La definizione di grandi ere nella storia della accademie e società scientifiche: fu socio dell'Accademia Pontaniana, della PontificiaAccademia dei NuoviLincei, socio corrispondente della R. Accademia ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] 1844), della PontificiaAccademia dei nuoviLincei (1849), poi diventata Reale Accademia dei Lincei, e Giacinto Di Collegno, Paolo Savi, Charles Lyell, Bernhard Studer, Léonce Élie de Beaumont e J. Fournet, coordinate da A. Roccati, Torino 1922; ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] in Spagna e quelle ottenute dall’astronomo Warren De la Rue (1815-1889) fu decisivo per , Della vita e delle opere del p. A. S., in Memorie della PontificiaAccademia dei nuoviLincei, 1888, vol. 4, pp. 41-105; E. Millosevich, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] conservatorio di S. Eufemia, oltre che per la Pontificiaaccademia dei nuoviLincei (cfr. Notizie per l’anno MDCCCLVII).
Morì siècle. Contribution à l’histoire du Sacré Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] e accademie merita di essere ricordato l'attestato della PontificiaAccademia dei NuoviLincei, della . …, Lecce 1937, pp. 6-31; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti descritti e ill., Lecce 1874, I, p. 245; C. De Giorgi, S. E. mons. G. C. e gli ...
Leggi Tutto