Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] senso e per la tradizione de gli antichi.
Sal. Cotesto nuova classe dirigente nazionale, Quintino Sella (1827-1884), al quale si deve, fra le molte altre cose, anche la ricostituzione dell’Accademia dei Lincei alla PontificiaAccademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la costruzione di un acquedotto, di un nuovo palazzo e di una cappella, videro . Poiché il trasferimento della corte pontificia Oltralpe avvenne nel corso del 1309 Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1972", Roma 1974, pp. 159-173.
P. Leone de ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'Accademia dei Lincei, a premi per gli artisti (Diario di Roma, 18 ott. 1816).Agli amici inglesi in segno di riconoscenza inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in Catal., 1972, pp. 208 s.). Nel nuovo ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] 4 e Kibre, 1978, pp. 219-221. Altre testi galenici tradotti da G. sono il De complexionibus (elenco Sudhoff, n. 47), sul quale, oltre a Sezgin, III, p. 87 e Roma 1851 (estr. da Atti dell'Accademiapontificia dei NuoviLincei, IV [1851], pp. 387-493); ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] nuovo papa, per il bene della Chiesa. Il suo pontificato , Roma 1908, pp. 66, 70 s.
The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A.D. 1292-1324, a cura di dei minori, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] de l’Académie appelée l’Institut des sciences et des arts établi à Boulogne en 1712 (Amsterdam 1723), nonché avviò contatti con editori locali affinché stampassero annualmente gli atti accademici della Pontificia Acc. delle scienze NuoviLincei, LXXXV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] le inermi e edifica le nuove (De munitione libri tres, a cura di R. De Vivo, 2010, p. 4
De humana physiognomonia libri sex, a cura di A. Paolella, 6° vol., Napoli 2011.
Bibliografia
G. Gabrieli, Contributi alla storia della Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] si riuniva attorno al Giornale de' Letterati e divenne membro dell'accademia formata dalla regina Cristina di ed alcune indaginidi pneumatica da lui compiute, in Mem. d. Pontificia Acc. Romana d. NuoviLincei, XXI (192, pp. 61-78; Id., Note di storia ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] andata in sposa al cugino Ferdinando II de’ Medici nel 1630 (L’Idolino di un monumento ravennate che, con l'aggiunta di nuovi dati al discorso da lui iniziato, doveva trattarsi Accademia nazionale dei Lincei (1980); socio dell’Accademiapontificia ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Lais, I due orti botanici vaticani, in Atti dell’Accademiapontificia dei NuoviLincei, XXXII (1878-79), pp. 20, 63-78; 101, 430 s., 450; M. de Boüard, La mort de Grégoire XIII d’après un récit inédit de son médecin, in Revue historique, 1931, ...
Leggi Tutto