BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] dal nunzio pontificio: egli loda di eseguire una nuova edizione della Roma sotterranea Satira a dire un monte di male de' Gesuiti, e de' loro costumi" (Cod. Cors. biblioteca Corsiniana e della biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Roma 1956, pp. 25, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] pontificio lo scultore Antonio Canova.
Sebbene fossero coinvolti vari architetti, il nuovo D. Carutti, Breve storia della Accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 165, , pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , soprattutto negli ultimi anni del pontificato di Pio V, in seguito tentò di nuovo di convincere il B. "que procure de no encargarse de negocios tan fastidiosos lat. 8734, f. 193r. Bibl. dell'Accademia dei Lincei, ms. Corsin. 505 (antica segnatura 33 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] pontificio. Dal 1866 seguì le esplorazioni che sin dal 1855 i Visconti condussero a Ostia e fu al seguito di De e gli scavi, il nuovo servizio del ministero della Pubblica 'Agro, già promosso dall'Accademia dei Lincei, ma mai giunto a pubblicazione ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] stesso titolo da Maria de' Medici la concessione ai dispensa pontificia e alla famiglia, i nuovi equilibri europei all le istituzioni (accademie, università) I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8 ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] nuovo inviato dalla Signoria presso la corte pontificia B., uno (la "Canzona de' savi") fu ristampato tra i di E. S. Piccolomini, in Rend. d. Acc. dei Lincei, s. 4, VI (1890), 1, pp. 116-27; ss.; Id., Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, pp. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] de’ pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732; Testamento politico d’un accademico fiorentino in cui con nuovi P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. Pane, Lo Stato pontificio e il movimento ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] de l'Orient latin, l'Archivio storico italiano, l'Accademia dei Lincei; mentre più tardi, nel 1885, sarebbe divenuto corrispondente dell'Accademia proseguite in nuovi studi sui fondamentali Regesti delle lettere pontificie riguardanti la Liguria fino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'Accademia dei Lincei, l'interesse anni del nuovo papa, con un altro precetto di silenzio.
Fuori d'Europa il pontificato di G. XVI, come hanno dimostrato P. de Leturia e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] De Angelis d'Ossat, Gli abitatori primitivi del Palatino attravreso le testimonianze archeologiche e le nuove indagini stratigrafiche sul Germalo, in Mon. Ant. Lincei sotto il pontificato di Leone IV Künzle presso la stessa Accademia di cui è il ...
Leggi Tutto