Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lecito porre le mani sui beni ecclesiastici. La lettera chiude con l' alti prelati e di nobili, in presenza dei quali il vicecancelliere PontificiaAccademia Romana di Archeologia", 18, 1941-42, pp. 149-74.
G. Martini, Per la storia deipontificati ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] dei beni ecclesiastici usurpati.
La riconciliazione di Enrico IV rappresenta indubbiamente l'avvenimento principale del pontificato Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, ivi 1848 il riformismo dell'Accademia di San Luca nella ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dei tribunali. A partire dal 1566 e per tutto il pontificato si lavorò alla riforma delle istituzioni giudiziarie e degli uffici di Curia, ma non si oltrepassò lo stadio del progetto. Piuttosto furono alcuni organi ecclesiasticiPontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] collettazione dei beni ecclesiastici e a una integrale rilevazione dei vari la diversità di pene fra nobili e plebei. Lo stesso indirizzo mercanteggiamento con la corte pontificia, dalla messa in congedo più rappresentativi dell'accademismo aulico e di ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] della Corona presso la corte pontificia e garantito il conferimento dei benefici ecclesiastici francesi. Da Gregorio XIII gli principale membro dell'Accademia degli Agevoli fondata nella villa tiburtina, il filosofo Flaminio Nobili, Silvio Antoniano ...
Leggi Tutto
Gregorio III, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente ad una di quelle famiglie giunte a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba nelle province dell'Impero bizantino. [...] dei longobardi". In quell'occasione gli imperatori Leone e Costantino, nonostante la condanna per la loro politica ecclesiastica e catturando molti nobili romani. Non via Ardeatina, "Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia", in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dei Monti e dell'annesso ospizio dei catecumeni e neofiti. Sostenne anche con donativi i nobili vissuta nei pontificati precedenti il in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp …, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nobili romane I mosaici e gli affreschi ecclesiastico-politici nell’antico palazzo Lateranense, , in Rendiconti della Pontificiaaccademia romana di archeologia, s le immagini scolpite del pontefice, in La storia dei Giubilei, I, cit., pp. 224-237; ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 246), mandò a morte molti nobili romani. D., che era stato eletto con 'ecclesiastico imprenditore cui il vescovo delega la sorveglianza sull'esecuzione dei di s. Lorenzo, "Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia", 41, 1968-69 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] corso dell'anno accademico ricevette il diaconato di feudi aveva ridotto molti nobili in miseria o li aveva spinti dei protestanti e chiese che ai principi ecclesiastici non fossero concesse le regalie prima che ricevessero la conferma pontificia ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...