Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ecclesiastica, anche se risulta che non godette dei favori di Giulio III, asceso al soglio pontificio di rado accordata da taluni nobili ai banditi, palese a di Gregorio XIII e Filippo II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo", ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] pontificie in nome di Alessandro V, e dei represse la ribellione di alcuni nobili nel Regno, passati di nuovo 1887, ad ind.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVI, (1397-1413), in Atti della Accademia Pontaniana, n.s., XVII ( ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] fatte da Ottone, re dei Romani, con il diploma opporsi alcuni nobili (i conti salvezza dalla diplomazia pontificia: Innocenzo III si Regno, laici ed ecclesiastici, assume immediatamente un col papato, "Atti della R. Accademia di Palermo", ser. III, 6 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] accettazione pontificia; due Carinelli, La verità... nelle famiglie nobili... di Verona, I, f. 29 n. 1; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, pp. 71-75 il riordinamento dei monasteri femminili, in Atti dell'Accademia di agricoltura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] - per tutta la contesa veneto-pontificia che anche a Torino ebbe un sono degli "ecclesiastici", laddove il carico improviso (Brescia 1623) dei membri dell'Accademia degli Emanti. Dopo una è il caso, rimbrottato dai nobili della parte avversa. È il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] pontificio Bernardo di Porto, il C. fu inviato ad un processo riguardante benefici ecclesiastici appartenenza alla nobile famiglia cremonese dei Sommi. Questa di Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
CESARINI, Livia
Luisa Bertoni
Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] dei Peretti e delle famiglie spagnole Cabrera e Bovadilla, si accese una violenta questione di interessi che coinvolse non solo molte famiglie nobili romane, ma anche gli ambienti ecclesiastici principe dell'Accademia degli una dispensa pontificia. Ma ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...