L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nuove speranze. Da Pio VII a Pio IX la Santa Sede non aveva mostrato particolare interesse per gli studi e i problemi intellettuali. Si è parlato addirittura di atonia intellettuale: lo prova la scarsa vitalità dell'AccademiadeiLinceipontificato ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] rivela la singolare civiltà di Harappa e Mohenjo-Daro). Un nuovo capitolo della storia e dell'arte orientali si apre con le ); Atti dell'Accademia Nazionale deiLincei, Rendiconti, Roma 1873 ss.; Atti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e delle celebrazioni pontificie e in uno spazio che era stato realizzato come simbolo del nuovo potere del papa Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3 ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] quella della corte pontificia): non rappresentano perciò deinuovi ideali, lo spoglio dei andonne con suoi discipoli in Accademia» [qui a p. 523 italiani (Guittone, Brunetto, Dante), in «Mem. Ace. Naz. Lincei», Cl. Se. mor., stor. e filol., ser. VIII, ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di antichità comunicate alla R. AccademiadeiLincei e in altre importanti riviste scientifiche ; cfr. V. Fiocchi Nicolai, La nuova basilica circiforme della via Ardeatina, in Rendiconti della PontificiaAccademia Romana di Archeologia, 68 (1995-1996 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Nel settore dell’ingegneria si passò dall’esistente Scuola pontificia alla nuova Scuola di applicazione, affidandone la direzione a uno superiori si passò anche a fare dell’AccademiadeiLincei la massima istituzione culturale italiana, affidandone la ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] la raccolta, promossa dell’AccademiadeiLincei nel 1913, Atti delle Assemblee (dunque quando Roma era ancora pontificia) la Sacra Penitenzieria aveva enunciato la capacità di mobilitazione e di organizzazione deinuovi partiti in via di formazione. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dei paramenti pontificali; di nuovo Eugenio IV appare a N. ammalato per predirgli la morte nell'ottavo anno di pontificato Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei gioielli etruschi (che egli definì "giallone") e tenne un'applauditissima conferenza all'AccademiadeiLincei preso di mira dalla polizia pontificia, la quale si interessò di Vittorio Emanuele II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] oltre un centinaio di studenti.
A Roma nacque anche la nuovaAccademiadeiLincei. Già riorganizzata da Pio IX nel 1847, fu di e il 1862. Erano quattro atenei secondari dello Stato pontificio, secondo l’ordinamento stabilito nel 1824 con la bolla ...
Leggi Tutto