Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II, e accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna di scienze ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vanno menzionati i seguenti:
Accademiadellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia degli Inquieti, fondata in quattro sezioni: del comune, fino al 1512, del periodo pontificio (1512-1796), del periodo moderno (1797 in poi) e ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio [...] informazioni riservate a un altro.
Ha ricoperto numerosi incarichi governativi e dal 2003 è membro dellaPontificiaaccademia di scienze sociali. Nel 2009 la Commission on measurement of economic performance and social progress (presieduta da ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per gli archivi dellascienza, in particolare del CNR, delle università di Roma "La Sapienza" e di Bologna, dell'Accademiadellescienze detta dei xl, dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze e della Domus Galilaeana di Pisa ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dell'arcivescovo di Braga, e i due avversarî, riunitisi in conferenza a Zamora, con l'assistenza del legato pontificio giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademiadellescienze di Lisbona).
Reggenza del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] prodromi del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424; un primo tempo indiretto e attuarsi con l'invasione dello Stato Pontificio da nord (Marche e Umbria). Ai primi di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] scuole altri istituti. Primo fra tutti la R. Accademiadellescienze (1783), sorta da una società privata ch'era e desiderato, dopo il suo ritorno alla cappella pontificia, dal duca Lodovico, amico della musica e dei musici. Il Dufay passava poi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di scienze naturali.
Per la ricerca scientifica l'università è fiancheggiata anzitutto dall'accademiadellescienze. Promossa della barriera, creando una lega difensiva austro-italica, ma l'opposizione della diplomazia piemontese e pontificia ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è tradizionale; i fini, unità cattolica, primato pontificio, subordinazione piena alla Santa Sede, urtano la nuova Gabrieli, Il concetto della "‛aṣabiyyah" nel pensiero storico di Ibn Éaldūn, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXV ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] . Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accademiadellescienze di Torino, s. 2ª, XXVII; E. De Ruggiero, Dizion. cioè godeva di prebende sui bolli nella Curia pontificia), capo di una schiera, non più di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...