CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti dellaAccademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2 362-369; A. Satolli, Le rocche dell'Albornoz nella fascia mediana dello Stato Pontificio, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ). L'unica opera d'insieme che esiste, a tutt'oggi, sul pontificato di U. - cioè L. von Pastor, Storia dei papi dalla di Maffeo Barberini. Stampe e problemi di cronologia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 39, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ., 1981-1995) sotto il terribile pontificato Carafa furono tutti elementi a lui il glorioso nome di madre e nutrice dellescienze e delle bell’arti. Il favore di cui esse e i suoi critici recenti, «Atti dell’Accademia pontaniana», 1907, memoria 11, pp. ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] rivolta allo sviluppo dellescienze ecclesiastiche: non a in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, v. P. Prodi, Il card. Gabriele Paleotti, II Atti dell'Accademia di San Carlo - Inaugurazione del IV Anno Accademico, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] (s. Pio V) commissario inquisitore a Pavia, "Rivista di Scienze Storiche", 4, 1907, pp. 62-4.
E. Palandri, Négociations e l'arte antica secondo un documento ignorato, "Rendiconti dellaPontificiaAccademia Romana di Archeologia", 6, 1930, pp. 114-21. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] allo Stato Pontificio Cervia e delle tesi sostenute dal Catarino sulla dottrina della giustificazione, nonché il doversi occupare dei problema della penetrazione delle idee riformate fra i membri dell'Accademia Atti della Acc. dellescienze di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] del secolo decimoterzo, Roma 1851 (estr. da Atti dell'Accademiapontificia dei Nuovi Lincei, IV [1851], pp. 387-493 d'un médiéviste entre Europe et Islam, in La diffusione dellescienze islamiche nel Medio Evo europeo. Atti del Convegno, … 1984 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che la potestà pontificia non è delle forze papali, nella sala dei Fasti Famesiani di Caprarola, un disegno conservato all'Accademiadellescienze matematiche, cui potrebbe averlo avviato il Manzoli; dall'altro, lasciano intuire la complessità della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] della Riviera d'Orta e l'investitura l'anno successivo, da parte di Benedetto XIV, del feudo pontificio più rappresentativi dell'accademismo aulico e di success. polacca (1733-1738), in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, LXXXIX, (1954-1955), ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] a favore di Ruggero II, che sconfisse le truppe pontificie al Garigliano (21 luglio 1139) e fece prigioniero Alcune osservazioni a proposito dell'edizione dei documenti arabi dei re normanni di Sicilia, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...