• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [341]
Religioni [118]
Storia [99]
Arti visive [49]
Letteratura [48]
Diritto [39]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [31]
Medicina [27]
Diritto civile [29]

VALLAURI, Giancarlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLAURI, Giancarlo Ingegnere, nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Stato maggiore della R. Marina dal 1903, è attualmemnte capitano di vascello. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, membro nazionale della R. Accademia delle scienze di Torino, della R. Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademia delle scienze, socio della SociLtà italiana delle scienze detta dei XL, accademico d'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

COLONNETTI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] sulla quale egli ha fondato una nuova teoria dell'equilibrio elasto-plastico. Delle sue numerose pubblicazioni (elencate nella biografia, G. C., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937) ricordiamo: La statica ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CITTÀ DEL VATICANO – MATEMATICA – INGEGNERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNETTI, Gustavo (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Aldo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] ha pubblicato un Manuale di medicina tropicale (Torino 1937). Bibl.: Per le sue numerose pubblicazioni e l'elenco delle sue ricerche e scoperte, cfr. A. C. in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937, pp. 212-40. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – GUERRA D'ETIOPIA – AFRICA ORIENTALE – CHISIMAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo (4)
Mostra Tutti

SALAM, Abdus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALAM, Abdus Pietro Salvini Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] ) e la medaglia d'oro Lomosonov dell'Accademia delle Scienze sovietica (1983). È socio di numerosissime accademie, tra cui l'Accademia dei Lincei (dal 1979), la Royal Society, la Pontificia Accademia delle Scienze, e l'American National Academy of ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAM, Abdus (2)
Mostra Tutti

FAUVEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Zoologo, nato a Cherbourg l'8 ottobre 1866. Dopo avere studiato lettere e filosofia a Le Mans e matematica a Parigi, s'addottorò in scienze naturali nel 1894 a Caen dove fu preparatore di zoologia alla [...] alimentari, sullo zucchero, ecc.) ha portato un importante contributo personale nel campo della zoologia, particolarmente nello studio dei policheti. Bibl.: P. F., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vativano 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – REGIMI ALIMENTARI – SCIENZE NATURALI – ACIDO URICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUVEL, Pierre (2)
Mostra Tutti

BARROIS, Charles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Lilla il 21 aprile 1851. Studiò a Lilla dove ebbe la cattedra di geologia dopo avere compiuto importanti ricerche geologiche nella Gran Bretagna e Irlanda, in Germania, negli Stati Uniti [...] ha creato un centro di studio per i materiali da costruzione, per le ricerche di idrologia e di analisi della struttura microscopica dei combustibili. Bibl.: C. B., in Annuario della pontificia Accademia delle Scienze, I, Città del Vaticano 1936-37. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – STATI UNITI

BRANLY, Édouard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

, Fisico, nato ad Amiens (Somme) il 23 ottobre 1844. Ottenuta la licenza in scienze matematiche e in scienze fisiche nel 1867, fu agrégé per le scienze fisiche e naturali e nel 1868 professore nel Liceo [...] laureato all'Accademia delle Scienze (premio Houllevigue); nel 1903 ebbe il premio Osiris insieme con P. Curie. Accademico pontificio dal 1936. Per le sue numerose pubblicazioni v. E. B. in Annuario della pontificia accademia delle Scienze, I, Città ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – EMOGLOBINA – BOURGES – COHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANLY, Édouard (1)
Mostra Tutti

HOUSSAY, Bernard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUSSAY, Bernard Fisiologo, nato a Buenos Aires il 10 aprile 1887. Nel 1900 si laureò in lettere, nel 1904 in chimica farmaceutica, nel 1911 in medicina. Dal 1907 al 1915 fu assistente in fisiologia [...] metabolismo, al veleno dei serpenti, degli aracnidi, degli scorpioni, al curaro, all'emetina, alla chimica farmaceutica, alla clinica e alla terapia, ecc. Bibl.: B. H., in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUSSAY, Bernard (3)
Mostra Tutti

BUYTENDIJK, Frederick Jacobus Johannes

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Breda, presso la frontiera belga, il 29 aprile 1887. Studiò nel liceo di Breda e nell'università di Amsterdam, frequentò da studente la stazione zoologica di Napoli; fu assistente di [...] . Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Psychologie der dieren, Haarlem 1920; Leerboek der algemeenen physiologie, Groninga 1927. Bibl.: F. J. J. B., in Annuario della Pontificia Accademia delle scienze, Città del Vaticano 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CITTÀ DEL VATICANO – ELETTROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GRONINGA

BOLDRINI, Marcello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] specie e degli individui, Padova 1927; Antropometria, Torino 1930; Biometria e Antropometria, Milano 1934; Statistica in compendio, 2ª ed., Como 1936. Bibl.: M. B. in Annuario della pontificia Accademia delle Scienze, I, Città del Vaticano 1936-37. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ BOCCONI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTROPOMETRIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali