GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] fasi di quel primo scontro tra la Sede pontificia e quella imperiale. Nel corso del 1224, , La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 3, VI ( ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] la sua seconda permanenza romana egli fu accolto tra i membri dellaPontificiaAccademia romana di archeologia (1897), della Società di studi biblici (1897) e tra quelli corrispondenti della Società storica volsiniese (1897). Dal 1899 fu anche socio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo dellescienze sperimentali; [...] Genova.
Dal 1882 al 1888 il G. fu preside della facoltà di scienze; nel 1889 fu nominato direttore della scuola di farmacia, posizione che mantenne per oltre un decennio. Fu membro dell'Accademiapontificia, della Société royale des sciences di Liegi ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] 46 ss.; Morio Echinophora Monstr. Ruggeri, in Acta Pont. Acad. scient., n. s., XIV (1950), 14, pp. 197 s.
Presso l'Accademiapontificiadellescienze inoltre il C. iniziò nel 1945 (in Pont. Acad. scient. Scripta varia, n. 3, pp. 5-99) il Catalogo dei ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] Les mondes, la rivista parigina di scienze applicate. Fra le altre onorificenze conferitegli da università e accademie merita di essere ricordato l'attestato dellaPontificiaAccademia dei Nuovi Lincei, della quale divenne socio corrispondente il 15 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] delle sue ricerche nel Bullettino dell'Osservatorio e negli Atti dellaPontificiaAccademia dei Lincei, della vocem;F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, S. 4, I (1962), p. 52 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] membro del Collegio filosofico e socio ordinario dellaPontificiaAccademia dei Nuovi Lincei. Nel 1856 rinunziò al il B. era stato nominato membro dell'Accademia di Lucca, di cui fu anche segretario dellescienze in perpetuo. In seguito alla sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] V (1305), e il trasferimento della sede pontificia ad Avignone (1309). Il duello Permangono, tuttavia, anche tendenze più accademiche (J. Dalou e E. Frémiet (facoltà di scienzedell’Università di Amiens, 1992; centro archivi della V Repubblica, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da poco (G. Levi Della Vida, L'iscrizione punica di Bitia in Sardegna, in Atti Accad. scienze di Torino, LXX, 1935 Marghinotti (1798-1865): entrambi educati a Roma nell'accademiapontificia di S. Luca, entrambi fondamentalmente neoclassici benché il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] dell'Italia centrale e meridionale. Ha sede nel palazzo di Brera (iniziato nel 1591) con l'Istituto lombardo di scienze e lettere, l'Accademia curia pontificia. Con queste norme, il diritto di placitazione si affermava come un diritto dello stato ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...