La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] padovani tra Cinque e Seicento, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti", 91, pt. III, 1978-1979 p. 431 (pp. 421-431). Le parole sono del nunzio pontificio Carlo Carafa.
189. P.F. Grendler, The Roman Inquisition, pp. ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] stabile presso la sala di proiezione all'Accademia, aderente all'O.N.D. (Opera 1943 è nominato presidente dellaPontificia commissione per l'arte Religiosa", 15 aprile 1928; Id., Morale, scienza, promiscuità, quattrini, ibid., 20 maggio 1928; ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di aderenza alla raffinatezza della Roma pontificia e di rifiuto della tradizione.
Una serie Sanmicheli a Venezia, in AA.VV., Michele Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, Verona 1960, pp. 125-129, 143-148, 157 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dello Stato pontificio e del Regno delleaccademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] legame con la Corte pontificia, una sorta di microautorità che sfuggiva al controllo della capitale. Può essere e fratelli di Sperone Speroni degli Alvarotti, "Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti", 23, 1907, pt. III, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] del poeta satirico, se fu eletto al trono pontificio un fiammingo pensoso e austero, che prese il nome accademica fu quella intitolata Situazione degli studi su Pietro Aretino, in «Atti e memorie della Accad. Petrarca di lettere, arti e scienze ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] , quando è contrastata con armi una potestà Pontificia, ch'è diffesa da un Prencipe Ziani, dell'Accademia di Venezia, Roma 1955-70, passim; Ead., Nuovi documenti sulla Pala della Scuola Grande di San Marco, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] da lei fondato avesse l’approvazione pontificia. Il tipo di istruzione impartito in artistico(61), derivato dai corsi comuni dell’Accademia di Belle Arti, trovò sede nello che prevede «il problema dellascienza nella sua storia». Poi gradatamente ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] prova la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita, della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della Nel pontificato di Pio XI larga parte della storiografia ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] di Donato Giannotti, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti», VI s., 1884-1885, t di M., e ammiraglio della flotta pontificia. A essi va aggiunto dall’Accademia nazionale dei Lincei nella ricorrenza del V centenario della nascita ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...