DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] D. e dall'arcivescovo F. Visconti, non faceva menzione della bolla pontificia, che rimaneva segreta (tra l'altro, le parrocchie già frequenza di tre anni di scienze filosofiche e teologiche), fondando nel 1807 l'Accademia Dolfina, ma poté procedere a ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] scienze fisiche e matematiche. Della sua perizia in quest'ultimo campo dette prova sostenendo pubblicamente delle , e le riunioni dell'Accademia Tiberina e dell'Arcadia, in cui recitava fronte all'incapacità del governo pontificio di far fronte ad ogni ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] storici sconosciuti di C. P., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, , in Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] a Guidi (1968) a una committenza legata alla cerchia pontificia, tenuto conto del fatto che papa Eugenio IV, fuggito della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), pp. 17-44; E. Sandberg-Vavalà, Una Madonna dell' ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] era stato eletto al soglio pontificio Francesco Della Rovere come papa Sisto consuetudine dei sodali dell’Accademia, alcuni versi encomiastici il poeta improvvisatore della rinascenza P. dei Marsi di Pescina…, in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] dell’armi venete celebrate nell’Accademia de’ … Imperfetti …, Venetia 1651, pp. 53-55; Lettera di ragguaglio della s.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VIII, Roma 1893, …, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] nella ascrizione all'Accademiadella Crusca.
L' far parte di una commissione pontificia preposta alla salvaguardia dei confini a Roma e le origini della Bibl. Corsiniana, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] in quanto reputato tra i maestri dell'erudizione pontificia allineatisi senza troppe difficoltà al nuovo corso politico, lo troviamo inserito in tutti gli eventi accademici e culturali significativi della città, mentre apparivano regolarmente i suoi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] giudizi medici. Riflessioni di Carlo Maggiorani, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, 1825, vol. 27, pp. 3-20 papa Gregorio XVI. Il 30 giugno 1850 fu nominato socio dell'Accademiapontificia dei nuovi Lincei e il 20 novembre ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] del servizio sanitario dellaPontificia Commissione di assistenza, acuta, in Archivio italiano di scienze mediche tropicali e di parassitologia degli studi di Roma "La Sapienza". Annuario per l'anno accademico 1983-84, Roma 1985, pp. 1321 s.; Annali di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...