MEDICI, Michele
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi.
Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] XVIII fino al presente: discorsi detti all’Accademiadell’Istituto dellescienze di Bologna, Bologna s.d., raccolta di numerose biografie pubblicate nelle Memorie dell’Accademiadellescienze); la storia della scuola di anatomia di Bologna (Michaelis ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] membro: fu socio corrispondente estero della Reale Accademiadellescienze (1846), socio dell’Accademia Pontaniana (1850) e socio corrispondente della Società Reale (1863). Fu inoltre socio corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino (1854 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] .
Fu socio dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Accademia nazionale dei XL, dellaPontificiaAccademia scientiarum (1975), dell’Istituto lombardo, dell’Accademia Petrarca, dell’Accademia ligure di scienze e lettere, della Société royale des ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] della Reale AccademiadelleScienze di Torino, XXXV (1900), pp. 799 ss.; M. D’Addio, L’idea del contratto sociale dai Sofisti alla Riforma e il “De principatu” di Mario Salamonio, Milano 1954; C. De Dominicis, Membri del Senato della Roma pontificia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] ’Accademiapontificia dei nuovi Lincei, V (1851-52), pp. 307-313.
Nel 1856 divenne membro della neonata Società geologica (poi Società italiana di scienze naturali) e fu socio di molte accademie italiane e straniere, fra cui l’Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] naturalista, riforme tuttora in vigore nelle nostre università. Fu membro dell'Accademiapontificia, di quelle dei Lincei, dei XL, dellescienze di Bologna, dellescienze di Torino e dell'American Ornithologists' Union di Washington, socio onorario ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] l’Università pontificia, tornando a Lugo l’anno dopo a causa dell’evolversi della situazione dell’Accademia nazionale dei Lincei, di cui era stato socio corrispondente dal 1899, socio della R. Accademiadellescienze di Torino nel 1918 e della ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] della Società astronomica italiana, della Società meteorologica italiana (dal 1881), dell’Accademiapontificia dei Nuovi Lincei (1889), della Società sismologica italiana (1903) e della , in Atti dellaPontificia Acc. dellescienze dei Nuovi Lincei ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] sangue: l'uccisione, nel 1836, di un ufficiale della gendarmeria pontificia. Questa volta il caso era troppo clamoroso perché potesse , membro dellaAccademiadellescienze, presidente della Società di geografia e dell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] personalità, con la fondazione, nel 1819, dell'Accademiadellescienze, lettere e arti di Chambéry. Appassionato soprattutto indirizzo politico seguito da Napoleone III verso lo Stato pontificio dopo la pace di Villafranca. Su quell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...