ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] stesso anno dell'Accademia dei Coraggiosi, bandìtrice delle nuove dottrine antigaleniche nel settore dellescienze mediche. Partecipò (ristampato in J. T. Roccaberti, Bibliotheca maxima pontificia, XI, Romae 1698),introduzione a una progettata serie ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] dellaPontificiaAccademia dei Virtuosi, Libri delle Congregazioni, vol. VI, alle date). Complementare all'Accademia dei ponti e delle fabriche si lascia la privativa al Fuga ed a suoi scolari imitatori delle di lui virtuose scienze in architettura" ( ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] accettata, di creare una Reale accademia di scienze ed arti. Negli anni 1776-77 attuava la riforma delle scuole a Mantova e, nello diritto imperiale di nomina ai benefici già in collazione pontificia, il B. fu considerato la persona più adatta ad ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] J. Lamberg, di abbandonare la corte pontificia (15 luglio 1705) e al D. i rapporti con l'Istituto dellescienze al quale donò alcune . Cerasa. A Rimini diede inoltre vita ad un'accademia che diresse insieme a G. Bianchi (Ianus Plancus). ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] fu accolto nelle accademie di Religione cattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore onorario della Reale Accademia di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell' ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Ritratto di Napoleone (1800) a ricordo dell’aggregazione di questi all’Istituto di scienze di Bologna e la grande acquaforte del gli ultimi venti anni della sua attività fu la raccolta della Pinacoteca dellaPontificiaAccademia di Belle Arti in ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dell’Accademiadell’Arcadia e di numerose società scientifiche, tra le quali quella dei Lincei, dei Quaranta e dell’ dellescienze fisiche e naturali e il racconto biblico. Questo programma, apologetico e concordista, iniziato sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] dell’Accademiadella Notte, una delle principali della città.
Nel 1623 fu per due mesi membro dell’ufficio comunale dei Tribuni delladella casata e appaltatore della tesoreria provinciale pontificia A. Saltini, Storia dellescienze agrarie, I, Bologna ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] settimane successive, dalla cancelleria pontificia uscirono numerose lettere accompagnatorie, Paris 1934; F. Cargnelutti, Le rivendicazioni del beato Bertrando, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, s. 6, XI (1948-1951), pp ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] , dell'AccademiaPontificia dei Nuovi Lincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia "Petrarca" di Arezzo, dell'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'Accademiadella ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...