MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] di scienze, lettere ed arti, LVII [1832], pp. 264-274); il padre Tullio, letterato e numismatico, ricoprì il ruolo di conservatore perpetuo dell'archivio dellaPontificiaAccademia romana di archeologia (Dissertazioni dellaPontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, dalla R. Accademiadella Crusca. Gli della scuola pubblica e l'ascesa di quella religiosa, potenziata da Gregorio Magno e da s. Benedetto, per poi fissarne la rinascita nell'età carolingia e pontificia ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] fu anche presidente), l’Accademia dei Lincei, l’Accademia di S. Luca e la PontificiaAccademia di archeologia.
Grazie ai al IX Congresso degli scienziati italiani (Bustico, 1939, pp. 465 s.).
Divenuto membro e presidente dell’Alto Consiglio nel maggio ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI (1849-50), pp. 120-136; Id., Elogio storico di Monsignor L. S., Roma 1851; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXXVII, Venezia 1856, p. 220; Dissertazioni dellaPontificiaAccademia di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] in seguito arricchì con studi di storia, lingue, scienze e specialmente filosofia: sembra che il filosofo che Betti, segretario dellaPontificiaAccademia di S. Luca, sull'I.), 56-60 (parte del discorso di S. Baldacchini al funerale dell'I.), 61- ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] dellaPontificiaAccademia romana di archeologia: nel 1858 P.E. Visconti, commissario delle s. (rassegna bibliografica); Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, n.s., 1858, t. 153, p. 230 (varietà); Annuario pontificio, 1868, pp. 75, 89, ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] C. Bricarelli, Della vita e delle opere del p. A. S., in Memorie dellaPontificiaAccademia dei nuovi Lincei I. Chinnici, A. S. S.J. (1818-1878), in Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, a cura di G. Tanzella-Nitti - A. Strumia, II, Roma ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] dello Stato pontificio, per incarico della Tesoreria generale dello Stato.
Fu proprio a partire dalla seconda metà degli anni Settanta che l’impegno di Riccomanni nello studio dellescienze di L.E. R. presso l’Accademia Georgica di Treia, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Note petrarchesche desunte dall'Archivio Vaticano, in Memorie della R. Accademia di scienze di Torino, s. 2, LIX (1909), 71; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 492 s.; E. H. Wilkins ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Laura Asor Rosa
– Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] della ceramica protocorinzia e di altre ceramiche arcaiche, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, cl. di scienze Luca, Roma 1986.
Fonti e Bibl.: Necr., Rendiconti dellaPontificiaAccademia romana di archeologia, XLIX [1976-77], pp. 21 ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...