BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] 21 dic. 1933 venne nominato socio corrispondente dellaPontificiaAccademia romana di archeologia.
Intanto, la sua (Pallottino).
Dopo gli accordi con l'Accademia prussiana dellescienze per la continuazione del Corpus inscriptionum Etruscarum, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] fasi di quel primo scontro tra la Sede pontificia e quella imperiale. Nel corso del 1224, , La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 3, VI ( ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] la sua seconda permanenza romana egli fu accolto tra i membri dellaPontificiaAccademia romana di archeologia (1897), della Società di studi biblici (1897) e tra quelli corrispondenti della Società storica volsiniese (1897). Dal 1899 fu anche socio ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo dellescienze sperimentali; [...] Genova.
Dal 1882 al 1888 il G. fu preside della facoltà di scienze; nel 1889 fu nominato direttore della scuola di farmacia, posizione che mantenne per oltre un decennio. Fu membro dell'Accademiapontificia, della Société royale des sciences di Liegi ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] 46 ss.; Morio Echinophora Monstr. Ruggeri, in Acta Pont. Acad. scient., n. s., XIV (1950), 14, pp. 197 s.
Presso l'Accademiapontificiadellescienze inoltre il C. iniziò nel 1945 (in Pont. Acad. scient. Scripta varia, n. 3, pp. 5-99) il Catalogo dei ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] Les mondes, la rivista parigina di scienze applicate. Fra le altre onorificenze conferitegli da università e accademie merita di essere ricordato l'attestato dellaPontificiaAccademia dei Nuovi Lincei, della quale divenne socio corrispondente il 15 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] delle sue ricerche nel Bullettino dell'Osservatorio e negli Atti dellaPontificiaAccademia dei Lincei, della vocem;F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. dellescienze di Torino, S. 4, I (1962), p. 52 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Michele
Enzo Pozzato
Nacque a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara Caselli. Avendo deciso la principessa Elisa Baciocchi di mandare a studiare a Parigi il giovane più brillante [...] membro del Collegio filosofico e socio ordinario dellaPontificiaAccademia dei Nuovi Lincei. Nel 1856 rinunziò al il B. era stato nominato membro dell'Accademia di Lucca, di cui fu anche segretario dellescienze in perpetuo. In seguito alla sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Mem. dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., grand état qu'aucun autre du Sacré Collège".
Sotto il pontificato di Clemente XI, il Corsini fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] marzo 1459). In seguito a ciò, il legato pontificio in Ungheria, cardinale Carvajal, non poté impedire lo scoppio , a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...